Tempo fa avevo voglia di una bella pizza, come quasi sempre del resto!
Questa volta avendo della scarola in frigorifero, mi son detta: perchè non utilizzarla come farcitura? Detto fatto ecco qui questa meravigliosa bontà, le cui origini sono napoletane, ode quindi a voi, popolo creatore di una simile delizia.
Ovviamente la mia è una versione personale, ma ci ha soddisfatti appieno!
Ingredienti per una teglia da 26 cm di diametro:
500 gr di farina 0 per pizze e focacce
250 ml di acqua a temperatura ambiente
50 gr di strutto a temperatura ambiente
5 gr di lievito di birra prelevati dal cubetto
1 cucchiaio di sale fino
1 cucchiaino di miele
1 cucchiaino di zucchero semolato
Ingredienti per il ripieno, tutto qb:
peperoncino fresco
scarola lessata
mozzarella
olive di Gaeta
capperi sotto sale
aglio
sale fino
olio evo
Procedimento con planetaria o a mano:
Far intiepidire un poco di acqua prelevata dal totale ed in essa sciogliervi il lievito aggiungendovi il miele e lo zucchero, versare il tutto nella coppa della planetaria assieme alla farina ed allo strutto.
Far lavorare con il gancio a velocità media aggiungendo poco per volta la restante acqua ed il sale fino, ottenuto un composto che si staccherà via facilmente lavorarlo con le mani e fargli assumere la forma a panetto.
Ovviamente tutto il lavoro di impastamento si può fare interamente e tranquillamente a mano, se non si possiede la planetaria.
Mettere a lievitare il panetto in una ciotola capiente leggermente infarinata e coperta da pellicola trasparente per alimenti, in un posto caldo.
Io sono solita metterla nel forno a microonde con la lucina accesa durante tutta la lievitazione, in modo che scaldi ma non cuocia e la avvolgo con un plaid di lana oltre alla pellicola.
Nel frattempo versare in una padella abbondante olio evo ed un paio di spicchi di aglio puliti dalla pellicina e dal germe interno quindi schiacciati in piccole parti, farle soffriggere.
Versare la scarola, cuocerla fino a farla ammorbidire aggiungendo anche i capperi sciacquati sotto acqua corrente e tritati, le olive pulite dal nocciolo e tagliate in pezzi così come il peperoncino fresco, in ultimo aggiustare di sale e spegnere la fiamma.
Una volta che l'impasto avrà almeno raddoppiato il suo volume (ma io lo lascio lievitare molto di più perchè utilizzo pochissimo lievito) prenderlo dalla coppa della planetaria, lavorarlo con le mani con un poco di farina e prelevarne una quantità sufficiente per formare il disco superiore.
Con la restante pasta rivestire un stampo antiaderente sia sul fondo che lungo tutto il bordo, bucherellarlo qua e là e farcirlo con la scarola.
Tagliare a piccoli cubetti la mozzarella e cospargerla sopra quindi chiudere col disco di pasta che si era lasciato da parte sigillandone i bordi.
Accendere il forno, nel mio caso a 180° elettrico ventilato.
A temperatura raggiunta, infornare e cuocere sino a completa cottura e doratura esterna, a me è occorsa una buona mezz'ora.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Devo dire che, quando abbiamo una cena o un buffet, della parte salata se ne occupa molto il mio ragazzo Blade, io e Barbapapà infatti siamo...
-
Adoro pasticciare i dolci ma anche i salati si sono ritagliati un loro degno spazio in questo blog, pertanto non potevo non pubblicare la pi...
-
Oggi una bella torta panna e fragole per festeggiare il Compleanno della mamma del mio compagno per la quale è sempre un piacere realizzare...
-
Questa è la torta di cui ovviamente vado più fiera perchè rappresenta il mio amato peluche Barbapapà, adoro tutta la famiglia comp...
-
Oggi vi mostro la torta che ho preparato assieme al mio compagno, per il Compleanno del mio Papà detto anche "Pipo", buffo soprann...
-
Quanto adoro questo dolce, la prima volta lo assaggiammo fatto in casa da un'amica di mia mamma. Cercando sul web abbiamo poi trovato l...
-
Qualche giorno fa è stato il Compleanno di mia mamma ed anche quest'anno sono stata incaricata della torta! Potevo andarla a comprare in...
-
Questa torta l'ho fatta per la Festa del Papà ma ovviamente la si può realizzare per qualsiasi altra occasione si abbia voglia di un dol...
-
Questi dolcetti li ha fatti mia mamma, le sono venuti buonissimi e leggeri tanto che uno tira l'altro, sino alla fine del vassoio. Cr...

Senza la mozzarella, ma con l'aggiunta di pinoli e uvetta, una pizza ripiena di scarole la faceva sempre la mia mamma... e ogni tanto la preparo pure io (però l'uvetta non piace a mio marito nelle torte rustiche e non la metto) e mi lascio andare ai ricordi!
RispondiEliminaOttima questa tua versione ;)
Volevo anche dirti che mentre tu stavi lasciando i commenti ai miei post nel tardo pomeriggio, io stavo preparando il post che poi poco dopo ho pubblicato e che ti vede nominata da me con il tuo blog così "saporito" in un meme molto simpatico!
Un abbraccione!
Inutile dire che mia mamma ha vissuto a Napoli dalla nascita fino ai 30 anni, quando si è sposata con mio papà :)
EliminaIo stessa sono nata a Napoli, pur senza averci mai vissuto. Ma sempre in Campania sto, comunque ;)
In effetti questa mia versione è ben diversa dall'originale e devo dire di non amare molto nemmeno io l'uvetta nei salati! Wow tua mamma allora avrà imparato le buonissime delizie che il popolo napoletano prepara con grande maestria, è stata fortunata ^_^ Grazie cara come sei carina, passo a leggere e già da ora ti ringrazio tantissimo!
EliminaSono passata ora nel tuo blog, sei stata davvero carinissima, mi lusinga il fatto che tu abbia scelto fra gli altri anche il mio blogghino!!! Onorata ^_^
EliminaPensa che io la mangerei anche a colazione tanto ne sono golosa ;)
RispondiEliminaQuesta tua interpretazione la trovo molto gustosa e ne assaggerei volentieri una fetta :)
Un bacio e buona settimana
A chi lo dici Danieluccia, adoro fare i dolci ma quando si tratta di mangiare le torte salate, sono una super mega golosa ^_^ Un abbraccio forte :*
EliminaOttimo però userò la pasta sfoglia pronta ne ho giusto due confezioni... grazie e buona serata
RispondiEliminaCerto con la sfoglia si fa anche prima, non bisogna aspettare che lieviti ^_^ Ottima idea :)
EliminaBuonissima la tua versione la proverò sicuramente.😘
RispondiEliminaGrazie mille cara, fammi sapere se ti è piacerà!
Eliminabuonissima, mi piace molto la pizza con scarola!! bacioni buon pomeriggio !
RispondiEliminaGrazie cara, adoro anche io, in effetti è davvero buona ^_^
EliminaMmmm.... buonissima, l'assaggerei volentieri! Un bacione cara!
RispondiEliminaGnam gnam passa da qui che una bella fetta ti aspetta ;)
EliminaNon posso avere le bave già a quest'ora!!! Eppure è così!!!!
RispondiEliminaBuona settimana e complimenti per la ricetta!!!
Ihihihih :D Grazie mille cara ^_^
Elimina