
400 gr di zucca (il peso si intende già senza la buccia)
200 gr di zucchero semolato
200 gr di farina 00
150 gr amido di mais
100 gr di burro a temperatura ambiente
4 uova medie a temperatura ambiente
1 bustina di lievito in polvere per dolci
acqua q.b.
Procedimento:
Per prima cosa pulire la zucca da buccia ed eventuali semi se ne utilizzate una intera, io solitamente compro quella già tagliata a pezzi e messi sottovuoto.
Tagliarla in piccole parti, metterla in un tegame coprendola completamente con acqua tiepida, lasciarla cuocere a fuoco medio con coperchio girandola di tanto in tanto, fin quando si sarà ammorbidita, quindi spegnere il gas, lasciarla intiepidire poi versarla in un mixer e ridurla a purea.
Nel frattempo accendere il forno, nel mio caso a 170° elettrico statico, ma regolarsi sempre con le caratteristiche del proprio elettrodomestico.
In una ciotola capiente versare le uova e lo zucchero e montare con le frustine elettriche per un minuto scarso, unirvi il burro ammorbidito e riprendere a montare.
Aggiungere entrambe le farine setacciandole assieme al lievito e montare sino a quando si saranno amalgamati bene gli ingredienti.
Aggiungere anche la purea di zucca e girare con un mestolo per farla amalgamare bene.
Versare infine il composto in stampini per alimenti usa e getta e posizionarli su una placca da forno, cuocere per 20/25 minuti ma verificare sempre prima di spegnere.
Una volta che i dolcetti saranno ben dorati, farli raffreddare fuori dal forno ponendoli su una gratella.
Serviti tiepidi sono anche più buoni.
Aggiungere entrambe le farine setacciandole assieme al lievito e montare sino a quando si saranno amalgamati bene gli ingredienti.
Aggiungere anche la purea di zucca e girare con un mestolo per farla amalgamare bene.
Versare infine il composto in stampini per alimenti usa e getta e posizionarli su una placca da forno, cuocere per 20/25 minuti ma verificare sempre prima di spegnere.
Una volta che i dolcetti saranno ben dorati, farli raffreddare fuori dal forno ponendoli su una gratella.
Serviti tiepidi sono anche più buoni.
wow..mi sa che dovrò ricredermi sulla zucca...mi hai convinto a provarla!!!
RispondiEliminaa prsto
Certo mitica! Provala, io la adoravo per i primi piatti ed ora finalmente l'ho provata in un dolce, ottima :D bacioni!
Eliminabello sofficione...brava !
RispondiEliminaSiiiiiiii super sofficione :D Grazie cara!
EliminaDavvero goloso!!! Io adoro i dolci da inzuppo ehehehehe! :D Complimenti! Un bacione e buona giornata :)
RispondiEliminaA chi lo dici, da buona golosona quale sono inzuppo tutto nel latte o nel thè...e nel cioccolato caldo in inverno!!!!
EliminaLo stampo è meraviglioso e il tuo plumcake ancora di più, dolcissima! :D No, di certo una fettina non la rifiuterei!! Un bacione e buon fine settimana! :)
RispondiEliminaGrazie cara, peccato che ho dovuto girare il dolce sottosopra perchè era cresciuto molto al centro e così non si vedono le decorazioni dello stampo :))))) buon weekend carissima!
EliminaLuna, ma che splendido plum cake.... Io ho sempre voluto provare un dolce alla zucca e finalmente ho trovato la ricetta giusta!! Complimenti .... Senti ma visto che mi tenti sempre coi tuoi dolci golosi... Una fettina stavllta riesco a mangiarla ?^^
RispondiEliminaFelice giornata :-*
Grazie mille cara, questo è il primo dolce alla zucca che faccio :) ero un pò scettica sul risultato (sul sapore più che altro!) invece mi sono ricreduta, buono e morbido :) Certo stavolta sì perchè ancora una metà è nella nostra cucina, dai passa che una fettona è per te :))))))
EliminaBravissima Luna, vedo che sta sfornando una ricetta piu' buona dell'altra per il tema di halloween, ottimo plum cake!!!
RispondiEliminaMille grazie :) Sai la zucca m piace molto e stò cercando di fare ricette semplice che vadano bene per questo periodo che a me piace tanto :)))))
EliminaOk io ho gia' pronto il caffè,voglio sperare che ne sia rimasta una fetta per me :-)
RispondiEliminaPerfetto una bella fettona anche per te è im arrivo :))))
EliminaLuna lo stampo è bellissimo!!Io però ho un brutto rapporto con il silicone...mi si attacca tutto.Non ho mai provato un dolce con la zucca...quasi quasi...e se convertissi al tua ricetta in tanti muffins?Mumble...mumble....^_^
RispondiEliminabaci
monica
Sai monica, mi sono accorta che dipende dal silicone il fatto che l'impasto si attacchi o meno, se è un'ottimo silicone come questo Silikomart, non succede! Pensa che gli stampi di questa marca potresti tranquillamente non imburrarli ed infarinarli! Io però ho il terrore che si attacchi tutto e quindi anche questi sinceramente li infarino e li imburro :) sono un pò fissata!!!! Comunque certo anche i muffins andrebbero bene, anche io ho cambiato forma a questa ricetta che prevedeva uno stampo tondo ed io l'ho fatta invece a plumcake!!! Bacioni!
EliminaSono ancora io, scusa Luna, ma sto provando un
RispondiEliminaultimo tentativo per i miei aggiornamenti.
Ho provato a cambiare l'URL del reidirizzamento .
fosse cambiato qualcosa?Puoi farmi sapere se adesso i miei aggiornamenti sono visibili nell'elenco di lettura interno alla tua bacheca?
Scusami ancora per il disturbo, ma sono MOLTO preoccupata e grazie per la pazienza!
Marilena
Car Marilena ho sempre tenuto il tuo blog nel blog roll ma purtroppo, il nome c'è nell'elenco (quello a cui si accede dalla sezione Layout per capirci!) Sono però gli aggiornamenti che non si visualizzano nel mio blog roll presente sulla home page del blog :( Però ora riprovo a cancellarlo e a reinserirlo! Ti faccio sapere :) Non mi disturbi affatto anzi spero si risolverà presto questo tuo inconveniente, ci tengo molto a seguirti!
EliminaMmmmmmm che profumino!!!!! Ottimo dolce (che copio) e bellissimo stampo! Buon fine settimanaaaa barba-amici!!!!
RispondiEliminaCopia pure cara!!!! Grazie mille e buon weekend anche a te :))))))) Bacioni dai tuoi Barba amici^___^
Eliminalo sai che mi piace la zucca, aggiungere questo bel plumcake alle mie ricette. Bellissimo il tuo stampo, un bacio
RispondiEliminaHo visto che fate delle ricette buonissime con la zucca :) questo è un pò più semplice ma buono, ve lo consiglio! Mille grazie e buon weekend!
EliminaEvviva il tuo plumcake alla zucca!
RispondiEliminaBellissimo e buonissimo!!
Io mi segno la ricetta visto che amo molto i dolci a base di zucca!!
Bacioni e buon we
Grazie mille, è stato il primo dolcetto alla zucca perchè di solito la uso solo per i primi piatti! Buon fie settimana cara :D
EliminaChe delizia, vorrei anch'io una fetta da inzuppare domani a colazione...
RispondiEliminaBuon fine settimana!
Ciao
Passa domani a colazione ed una bella fettona sarà tutta per te :)))))) Grazie mille e buon fine settimana!!!!
EliminaQuesto dolce devo proprio preparlo per la colazione di domenica!
RispondiEliminaA presto e un abbraccio
Flora
Provalo è molto soffice davvero :))))) a noi in casa ne è rimasto già metà :))))) Bacioni!!!!!
Eliminagià mi immagino la sofficità con la zucca!!!
RispondiEliminavorrei venire da te a colazione!!!!!
baci
Vieni pure, lascerò un tavolo libero tutto per te :)))))) Buon weekend e grazie!!!!!
EliminaCiao Luna....finalmente è arrivato un po' di ...brutto tempo!!! Più che per me lo dico per te che lo aspettavi da tanto!!! ;)) ...vedo che sta portando già degli ottimi frutti!!!! ...una fettina per me c'è????
RispondiEliminaSiiiiii te ne sei ricordata!!!!! E' vero adoro la pioggia e le giornate grigie mi mettono forza ed energia :) Certo una fettona per te 'è sempre :)))))) Bacioni!
EliminaMi sono persa nella lettura dell'ultimo pezzo del tuo post... Cioè, avresti voluto capovolgere il dolce ma non l'hai fatto perchè si era gonfiato al centro? Eh vabbè, sicuramente lo stampo è bellissimo e un dolce capovolto fa la sua figura, ma il tuo plumcake è bello e buono lo stesso :) Baci.
RispondiEliminaIhihhih ho corretto il post perchè non sò che caspita avevo scritto :)))))) Grazie!!!!!! Volevo dire che ho dovuto capovolgere il dolce perchè è cresciuto molto al centro, se non lo avessi capovolto sarebbe dovuto stare nella posizione in cui ho messo lo stampo, quella è la posizione giusta! :)))) Mille grazie!!!!!! Bacionissimi:D
EliminaTi è venuto meravigliosamente bene!!!
RispondiEliminaImmagino la sofficità... e poi che bello lo stampo che hai usato!!!
Bravissima Luna, proprio una idea vincente!!!
Baci Carmen
Grazie mille, lo stampo è davvero bello ,adoro la Silikomart, fà stampi spettacolari :))))) L'ho solo dovuto mettere sottosopra perchè è cresciuto molto in cottura!!!! Bacioni :D
EliminaMa lo sai che mi ispira da matti? Mi salvo la ricetta e provo... proprio ieri ho comprato una bella zucca...
RispondiEliminaMolto bello anche lo stampo!
E allora adesso con quella bella zucca ne farai un dolce ancora più buono di questo ne sono sicura!!!! Un bacione cara Bely :D
EliminaCiao !! Ma che bellezza questo plumcake!! Adesso che arrivano le zucche buone è davvero una bella ricetta per utilizzarle!! Bravissima! Baci.
RispondiEliminaCiao cara mille grazie, è molto semplice sia da fare che come ingredienti, ma davvero morbidoso :) Grazie mille a presto!
EliminaCiao Luna!!
RispondiEliminaVoglio una fettina di questo plumcake per la mia colazione di domani, passi tu o vengo io a prenderla!! (lo so sono un pò ripetitiva)!!
Sono online con http://psicheecannella.blogspot.it/
Bacetto,
Elisa
Miticaaaaaaaaaaa bentornata e mille Barba bacetti a te ed al tuo blog :) ho già visto la tua prima ricetta delle tortine integrali dal cuore morbido! gnammmmmmm :) Ci siamo già iscritti, siamo i primi!!!! Quanto sono contenta per te, brava!!! E' bellissimo :) e lo aggiungo subito nel nostro blog roll :)))))
EliminaIo sono un'amante della zucca, ma la uso sempre nei salati, questo dolce deve essere buonissimo :)
RispondiEliminaComplimenti!
Ciao anche per me questa è stata la prima volta dell'utilizzo della zucca in un dolce e devo dire che mi è piaciuto molto!!!!! Grazie mille Daniela :) un abbraccio :D
Eliminae la zucca spopola eh!gnammmmm!!!che buonooooo!!!
RispondiEliminaE zucca sia :))))) ihihih ^__^ grazie bella!!!!!
EliminaCiao pasticcino!!! Buon week end anche a te!!! Questo plumcake è davvero invitante!!! E sicuramente moooolto buono !!!!!
RispondiEliminaBaci a presto!!!!
Ciao cara! E' sempre un piacere averti qui!!!!! Grazie mille sei gentilissima e mi fà molto piacere sentirti :))))) Un barba bacione!
Eliminache bello l'utilizzo della zucca...ottobre è bello x questo!
RispondiEliminaE' vero, difatti è uno dei miei mesi preferiti :)))))) Bacionissimi :D
EliminaDa provare di sicuro adoro la zucca!!!brava...baciotti
RispondiEliminaAnche io la adoro! Un abbraccio bella :) a presto e grazie!
EliminaCiao, molto carino il tuo Blog!
RispondiEliminaMi sono segnata e ti seguirò!
Se ti va di passare dal mio e segnarti ne sarei molto felice ;)
FairiesMakeup
Ciao ti diamo un grande benvenuto nel nostro blog! Grazie mille e passo subito a vedere il tuo :D
Eliminache bonta'...e a me tocca solo guardare.. uffa'!!
RispondiEliminabaciotti
Non ti lasci tentare nemmeno da una fettina ina ina...!!! Che peccato! un bacione cara Enza!
EliminaBel modo di utilizzare la zucca! :D
RispondiEliminaSi vede che è iper-soffice! :)
ciao Ennio mille grazie, sì in effetti è venuto sofficioso :) davvero! ciao un saluto grande!
Eliminadevo assolutamente comprare la zucca,giro per i blog e trovo un sacco di ricetta con la zucca,devo comprarla assolutamente :))
RispondiEliminala tua torta deve essere deliziosa
baci
Certo non lo credevo ma è davvero versatile :))))) Un barba abbraccione :D
Eliminasi avvicina halloween che bella idea!
RispondiEliminaMille grazie cara! E' vero Halloween è alle porte :)))))))
Eliminache buona la zucca, a me piace un sacco,ma non l'ho mai utilizzata per un pluncake.Lo stampo è bellissimo!!!
RispondiEliminaCiao cara mille grazie!!!! Anche per me è stata la prima volta ed è venuta bene per fortuna :) Lo stampo è davvero bello hai ragione :D un bacione :D
EliminaChe bella ricetta!!!!!
RispondiEliminaBrava Luna
Mille grazie Laura!!!!!! buona giornata! :)
EliminaChe delizia, questo devo provarlo!
RispondiEliminaSi è molto buono e morbidoso :)
EliminaQuanto amo i dolci da inzuppo *.*
RispondiEliminaA chi lo dici!!!! Grazie mille :)
Elimina