Ingredienti per circa 35/40 biscotti:
200 gr di farina di ceci Molino Chiavazza
150 gr di zucchero semolato
100 gr di farina 00
100 ml di olio di semi di girasole
100 ml di acqua, sostituibile anche con 100 ml di latte
75 gr di gocce di cioccolato fondente
50 gr di nocciole (il peso si intende senza i gusci)
4 cucchiai di zucchero grezzo di canna
zucchero a velo
Procedimento:
In un mixer versare le nocciole, lo zucchero di canna e metà acqua e ridurle in un trito di media grandezza.
In una padella larga versare la farina, accendere il gas a fiamma moderata e farla tostare per circa 10 minuti girando spesso, la farina tende a scurirsi subito e a quindi a bruciarsi pertanto farla solo colorire.
Spegnere il gas e passare la farina di ceci in un setaccio, al fine di eliminare eventuali grumi, versarla in una ciotola ed aggiungervi la farina 00 setacciandola e lo zucchero semolato mescolando con un cucchiaio, versare sopra poco per volta l'acqua rimasta e l'olio amalgamando il tutto.
Quando l'impasto diverrà più duretto, usare non più il cucchiaio bensì le mani per impastarlo e metterlo a riposare in frigorifero una mezz'ora, avvolto in pellicola trasparente per alimenti.
Accendere il forno, nel mio caso elettrico statico a 170° ma regolarsi sempre col proprio elettrodomestico.
Mettere lo zucchero a velo in un piatto e riprendere il panetto da cui prelevare volta per volta, piccole noci di impasto che andranno dapprima modellate come palline di media misura (più piccole saranno, più biscotti verranno) poi passate nello zucchero a velo ed infine appiattite leggermente con il palmo della mano.
Posizionarle su placche,rivestite di carta da forno, distanziandole un poco le une dalle altre.
Cuocere per una quindicina di minuti quindi prelevarle dal forno e farle raffreddare su una gratella.
PS:
Esteticamente sono molto simili ai biscotti al semolino che ho preparato tempo addietro.
Il link per vedereli, è il seguente:
http://barbapasticcetti.blogspot.it/2013/04/biscotti-al-semolino-con-uvetta-e.html
200 gr di farina di ceci Molino Chiavazza
150 gr di zucchero semolato
100 gr di farina 00
100 ml di olio di semi di girasole
100 ml di acqua, sostituibile anche con 100 ml di latte
75 gr di gocce di cioccolato fondente
50 gr di nocciole (il peso si intende senza i gusci)
4 cucchiai di zucchero grezzo di canna
zucchero a velo
Procedimento:
In un mixer versare le nocciole, lo zucchero di canna e metà acqua e ridurle in un trito di media grandezza.
In una padella larga versare la farina, accendere il gas a fiamma moderata e farla tostare per circa 10 minuti girando spesso, la farina tende a scurirsi subito e a quindi a bruciarsi pertanto farla solo colorire.
Spegnere il gas e passare la farina di ceci in un setaccio, al fine di eliminare eventuali grumi, versarla in una ciotola ed aggiungervi la farina 00 setacciandola e lo zucchero semolato mescolando con un cucchiaio, versare sopra poco per volta l'acqua rimasta e l'olio amalgamando il tutto.
Quando l'impasto diverrà più duretto, usare non più il cucchiaio bensì le mani per impastarlo e metterlo a riposare in frigorifero una mezz'ora, avvolto in pellicola trasparente per alimenti.
Accendere il forno, nel mio caso elettrico statico a 170° ma regolarsi sempre col proprio elettrodomestico.
Mettere lo zucchero a velo in un piatto e riprendere il panetto da cui prelevare volta per volta, piccole noci di impasto che andranno dapprima modellate come palline di media misura (più piccole saranno, più biscotti verranno) poi passate nello zucchero a velo ed infine appiattite leggermente con il palmo della mano.
Posizionarle su placche,rivestite di carta da forno, distanziandole un poco le une dalle altre.
Cuocere per una quindicina di minuti quindi prelevarle dal forno e farle raffreddare su una gratella.
PS:
Esteticamente sono molto simili ai biscotti al semolino che ho preparato tempo addietro.
Il link per vedereli, è il seguente:
http://barbapasticcetti.blogspot.it/2013/04/biscotti-al-semolino-con-uvetta-e.html
con farina di ceci ......mi intriga la ricetta e me la copio....Ciaooo
RispondiEliminaGrazie mille cara Ivana, ne avevo una parte avanzata e cercando sul web ho visto che ci sono molte ricette di biscotti e così eccoli qui :)
Eliminawow...biscotti con farina di ceci?? ce l'ho e una parte l'ho usata per le panelle...ma l'idea di fare qualcosa di diverso mi intriga molto! complimenti :P
RispondiEliminaE molto belle le tazze <3
Grazie mille cara, non oso immaginare la bontà delle panelle!!!! Io con una parte ho fatto la farinata (che devo ancora pubblicare) mentre con l'altra parte ho fatto questi biscotti...sono buonissimi! Grazie mille anche io adoro quelle tazze!
EliminaSono molto particolari questi biscotti con la farina di ceci cara Luna, hanno un aspetto golosissimo, devono essere buonissimi!
RispondiEliminaGrazie mille cara Valentina e ti assicuro che sono molto buoni, oltretutto si possono anche mettere diversi aromi tipo la cannella, l'arancia, il limone, ecc ecc a proprio piacimento :) Bacio :*
Eliminasiccome che io sono sempre alla ricerca di dolcetti veg,provero' i tuoi!!!!
RispondiEliminaGrazie mille Carla, sono davvero buoni e devo dire che rimangono anche leggeri visto che sono fatti davvero con pochi ingredienti :) Bacetto :*
EliminaBuoni, Luna...ho comprato la farina di ceci, ma non l'ho mai utilizzata. Devo provare la tua ricetta...grazie per l'idea!!! Un bacio Marika
RispondiEliminaAnche io l'avevo in dispensa da vario tempo e poi con una parte ne ho fatto la farinata (la cui ricetta la pubblicherò più avanti) mentre con l'altra ne ho fatto questi biscotti e ti assicuro sono buonissimi :)
EliminaBuonissimi Luna, mi sa che mi tocca comprare la farina di ceci...;-))
RispondiEliminaCerto presto presto utilizzala!!! Anche la mia è rimasta in dispensa per molto poi ne ho ricavato due ricette ovvero questa dolce e l'altra salata (che devo però ancora pubblicare). Bacetti :*
EliminaE brava amica mia.con la farina di ceci non li ho mai fatti sono sicuramente da provare...n bacione grande:-)
RispondiEliminaGrazie mille Ombretta, può sembrare strano utilizzare la farina di ceci nei biscotti, all'inizio lo era anche per me poi però con nocciole e cioccolata...una squisitezza!
Eliminama wowwwww!!che belli questi biscottini!io la farina di ceci non so mai come usarla e guarda qui che spettacolo!BRAVAAAAAAAAAAA!!!un bacio
RispondiEliminaGrazie mille Eli :D Se li provi fammi sapere! Puoi anche mettere altri aromi come cannella, arancia, limone ecc ecc a tuo piacimento! Anche il cocco...gnam gnam!
EliminaChe belli, non avevo mai pensato di usare la farina di ceci per i dolci, da provare :) baci
RispondiEliminaNeanche io, poi cercando sul web mi sono resa conto che invece viene usata per i biscotti (oltre che per i salati)! Caspita c'è sempre da imparare, che bello :)
EliminaLunettina ,io naturalmente prendo il caffè e tre biscotti perchè adoro la farina di ceci <3
RispondiEliminaMa io cara Giovannina te ne offro anche più di tre :D Mille grazie amica bella!
EliminaChe ricetta particolare ! Io la farina di ceci non l'ho mai usata e mai avrei pensato di usarla per fare dei biscotti! Brava Luna ,hai sempre idee originali !!
RispondiEliminaBaci!!
Grazie mille, mi era venuto in mente ed ho cercato conferma sul web o forse l'ho vista in qualche blog e poi ho fatto una ricerca....che smemorata sono! Comunque bando alle ciance....sono davvero buoni! Provali se ti và ;)
Eliminasenti mi fai un piacere???
RispondiEliminapuoi una volta mettere una ricetta che non è buona di modo che non istighi ogni volta la mia fame e le mie voglie di palato???
hi hi hi .... è sempre tutto meravigliosamente buonooooo
la farina di ceci non l'ho mai usata.
baci e buona serata
Ihihihihih sei tu che sei meravigliosamente troppo buona con me :) però l'idea sai che è davvero originale, potrei cominciare a fare dei post in cui mostro i pasticci (nel vero senso della parola!) che combino prima del risultato finale, potrebbe essere utile per non commetterli più in futuro....Bella idea! Brava Isa!!!!
EliminaNon ho mai fatto dolci con la farina di ceci, adesso me ne hai fatto venire la voglia :)
RispondiEliminaBravissima!
Provali sono ottimi,anche io all'inizio ero titubante come per i precedenti che ho fatto con il semolino, ma sono risultati entrambi troppo buoni!!!! (almeno a pare nostro e delle persone a cui li abbiamo regalati!!! Bacioni e mille grazie!!!
Eliminama tesoro ma questi biscotti sono davvero favolosi, devo procurarmi la farina di ceci che voglio assolutamente rifarli... quando torno dagli USA ;) ..... sei geniale mia cara Luna... merito anche del grande supporto che ti danno i Barbapapà hehehehe felice serata :*
RispondiEliminaCerto difatti come vedi i miei fidati Barbapapà sono sempre con me! E pensa che il mio peluchone grande me lo porto sempre in cucina con me e gli passo la sua mano sotto gli stampi prima di infornarli, è un gesto scaramantico per far cuocere bene l'impasto!!! :) Eh sì che sono un pò pazzerella, ma del resto chi di noi non lo è?! Bacioni!!!!!!!!!!! PS: portami con te negli Usa!!!!!!!!
Eliminainteressante ricetta!
RispondiEliminaGrazie :)
EliminaCara Luna non amo particolarmente la farina di ceci, anche se questi legumi li mangio molto volentieri, ma questi tuoi biscotti mi hanno fatto venire l'acquolina in bocca...bravissima amica mia ...un abbraccio
RispondiEliminaA me è piaciuta molto dopo averla utilizzata per la farinata di ceci e con quella avanzata ho fatto questi biscotti :) Devo dire che sono molto buoni e non si sente il sapore dei ceci però non preoccuparti!!! Bacetto :*
EliminaWow biscotti con farina di ceci, mai provati pero' credo che sono una meraviglia! Ottima ricetta! Una bella alternativa!
RispondiEliminaBuona giornata carissima!
Mille grazie di cuore :) sono molto buoni e davvero leggeri ^-^ Sfiziosi direi! Un salutone!
EliminaMeglio tardi che mai!! perdonami Lunetta, prima o poi arrivo..che brutto periodo :-(!!
RispondiEliminaQuesti biscotti con la farina di ceci mi incuriosiscono molto!!
Bacio e buona domenica!
Elisa
Ma scherzi Elisuccia...e perchè mai dovrei avercela con te! Del resto la vita è così alcune periodi siamo strapieni di impegni ed in altri un pò meno :)Grazie anzi per essere passata e ti mando un grande abbraccio ed un'augurio che tutto possa risolversi al più presto :*
EliminaNo, va beh..... ma che spettacolo sono!!!!!! Posso chiederti perché tosti la farina di ceci prima di utilizzarla? Comunque.... segno la ricetta e, tornata dalla fresca vacanzetta estiva, proverò immediatamente. Quindi nell'impasto solo lo zucchero di canna..... quello semolato lo utilizzi per passarci le palline di biscotto!
RispondiEliminaMammamia se mi prende questa ricetta ^_^
Ciao Erica mille grazie di cuore sei davvero gentile!!!! Dunque da quello che ho imparato si tosta la farina di ceci per renderla più digeribile. Te lo spiego in parole povere perchè non sono del mestiere: la farina di ceci è composta da carboidrati complessi che con il calore della tostatura si trasformano in carboidrati semplici per cui la farina dopo risulta più leggera e quindi facilmente digeribile :D Per quanto riguarda lo zucchero di canna e quello semolato vanno utilizzati nell'impasto mentre lo zucchero a velo solo per rotolarci dentro le palline :))))))
EliminaMi hai insegnato una cosa nuova...... bellissimo!! Grazie Luna, sarà un vero piacere seguirti! ;)
EliminaUn abbraccio, ti farò sapere sicuramente non appena li avrò provati!
Mille grazie a te davvero :))))))))))
EliminaTu sei un piccolo genio tesoro mio!!!
RispondiEliminaComplimenti per la bellissima e particolarissima idea
Un mega bacio e buona serata
Carmen
Ma grazie tesoro mio :D A noi sono tantissimissimo piaciuti ed anche a chi li abbiamo regalati!
Elimina