Poichè però non avevamo il latte, il mio compagno ha pensato a questo fantastico liquore e crema di latte che più buono non si può, proprio quello che ci serviva!
Ingredienti:
270 gr di farina 00 setacciata
100 gr di zucchero semolato
170 gr di zucchero di canna
3 uova medie a temperatura ambiente
2 tazzine da liquore di Baileys Irish Cream
1 bustina di lievito in polvere per dolci
1 pizzico di sale fino
1 tazzina di olio di semi di girasole
gocce di cioccolata
Procedimento:
Accendere il forno a 170° nel mio caso elettrico statico, ma regolarsi con le caratteristiche del proprio elettrodomestico.
Separare gli albumi dai tuorli e versarli in una ciotola, montarli con le frustine elettriche a neve ferma con un pizzico di sale, quindi riporli in frigo per il momento.
In un'altra ciotola mettere i tuorli, lo zucchero e la tazzina di olio e montare con le frustine elettriche, a velocità media.
Versare la farina setacciandola assieme al lievito ed aggiungervi le 2 tazzine di liquore, montare bene per ottenere un composto senza grumi.
Riprendere gli albumi dal frigorifero ed aggiungerli, incorporarli con movimenti dall'alto verso il basso per non farli smontare.
Riprendere gli albumi dal frigorifero ed aggiungerli, incorporarli con movimenti dall'alto verso il basso per non farli smontare.
Cospargere con le gocce di cioccolato e mescolare leggermente con un cucchiaio.
Versare il composto in uno stampo imburrato ed infarinato ed infornare.
Cuocere per circa 45 minuti, estrarre quando pronto e farlo raffreddare nello stampo prima di prelevarlo e servirlo su un piatto da portata.
Nooooo.. questo non me lo dovevate fareeeee... il Baileys... e adesso come faccio a resistere? Sai che aroma fantastico... mmmmm... Lo devo fare anch'io ^_^
RispondiEliminaIhihihi siiii allora vieni da noi che te ne offriamo un pezzo gigante!!!!
EliminaCiao Luna ,wowww che goloso questo plum-cake e il baileys da quel tocco in più...
RispondiEliminacomplimenti per il tuo blog e tuoi barbapasticcetti
mi aggiungo con piacere ai tuoi lettori
se ti va passa da me per una visitina
a presto :))))
Grazie mille Ketti ed ancora bravissima per la torta che hai realizzato :D Ceeto che passo nel tuo o meglio avrei dovuto già farlo dopo la tua vittoria ma sono stata un po lontana dal pc. Ora però mi rifaccio ed arrivo!
EliminaLunetta anche io Plumcake,ahahhaha tu ne dai un pezzo a me ed io uno a te :-))))
RispondiEliminaSiiiii uno scambio davvero equo e alla pari :D Dai dai barattiamo ed iniziamo a pappare ^_^
EliminaBuonissimo e bravo Blade, che bel suggerimento!!!!!
RispondiEliminaGrazie Mariangela :D Blade è felice di tutti i vostri complimenti!
EliminaAccorro per la merenda!! Porto del tè, ok?
RispondiEliminaOttima pensata, il Baileys, bravo Blade!
Buona serata ragazzi
Siiii adoriamo il tè per cui qui in casa è sempre gradito, se poi accompagnato da un dolcetto....tanto meglio!!!! un bacione :*
Eliminasono d'accordo con te, è super goloso e il tè lo prenderei molto volentieri scambiando due chiacchiere con te. Un bacione.
RispondiEliminaGiovanna cara con te sarebbe molto piacevole ne sono sicura però mi devi promettere che se mai ci incontreremo mi porterai un bel piatto di pesce come solo tu sai cucinare :D Approfittatrice sono!!
EliminaSto leggendo solo adesso e che dirti che sicuramente ti accontenterei, anzi ne sarei onorata. Un bacione e che piacere sarebbe per me conoscerti realmente.
Elimina:D Anche per me cara ^_^
EliminaUna fantastica, dolcissima coccola!!! Complimenti, un abbraccio
RispondiEliminaGrazie mille Super Paola in effetti una mega coccola è questo dolcetto ^_^
EliminaBuono, complimenti per l'ingrediente alternativo.....il Bayleis avrà fatto la differenza, immagino già che profumo e non oso pensare al gusto.....adoro il Bayleis e adoro le vostre ricette, quindi....che famo?! Ne prepari uno tutto per me :D ..... o mi tocca rifarmelo da sola?! W W Blade.....quando non ti serve me lo presti, che lo impiego un pò anche nella mia cucina?! Ahahahahahah.....un abbraccio
RispondiEliminaMarika
Grazie tesoro in effetti è vero fa molto la differenza e nel dolce si sente davvero bene il sapore :) Marika bella e che famo??? Viè qui a Roma e se magnamo tutto!!!! Ahahah io te lo presto però è a pagamento.....così guadagno pure qualcosa ed arrotondo lo stipendio!!!!!!!! Ihihih :D
EliminaDeve essere golosissimo!!!!
RispondiEliminaComplimenti a te, e al tuo Blade per la bella idea!!!
Un mega bacio e buona serata
Carmen
Mille grazie Carmen ed anche per te è già pronta una bella fettona..che fai vieni a farci compagnia??? :D
EliminaLuna che fortuna ad avere Blade che ti coccola così...complimenti ad entrambi...un abbraccio
RispondiEliminaGrazie mille Caterina :D In effetti un uomo che cucina e che si diverte pure non è semplice facile da trovare!!!!!
EliminaBlade, ma sei un mito....ma tu guarda che idea fantastica :)
RispondiEliminaPuò andare anche come dolcetto da gustare alla sera mentre si guarda la tele?
Che coppia che siete, meravigliosi entrambi <3
Grazie mille Danieluccia fate arrossire pure lui con tutti questi complimenti...poi si monta la testa e mi ruba il blog!!!! E lo ruba pure a Barbapapà che ne è il legittimo proprietario ^_^ Cara amica direi che va bene ad ogni ora questa dolcetto :D
Eliminahai proprio ragione, l'aggiunta del baileys ci sta d'incanto! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaGrazie mille Silvia, era proprio buono e spero di bissarlo presto ^_^
EliminaGeniale Blade il Baileys ci sta benissimo,complimenti siete una bella coppia
RispondiEliminaGrazie mille Laura in effetti in cucina facciamo a gara a chi deve fare le cose anche se poi tocca sempre a me a pulire!!!!! Uffiiiiiiiiii :)
Eliminae bravo Blade io adoro il Bayleis ma non ho mai fatto nessun dolce con questo liquore appena lo compro lo voglio provare mi incuriosisce il sapore,bravissimooooo^_^
RispondiEliminaSi provalo è tanto buono cara Ombretta, a volte basta davvero poco per modificare la ricetta di base e renderla ancora più golosa! Bacetto :*
Eliminadevo provare questo dolce divino!!! c'e' il bayles,....!!!!. che buono!!! chissa' che bello dolce e goloso !!
RispondiEliminami segno la ricetta, un bacio cara buon weekend :)
Siiii era proprio buono, la prossima volta lo rifarò magari cambiando la forma ma devo rifarlo, è troppo goloso!
EliminaNon ci crederai Luna! Ieri per tirarmi su.. dopo che ho scoperto il mio blog oscurato.. ho deciso di fare dei dolcetti simili alla torta Nesquik.. quasi lo stesso impasto, il mio compagno mi fa: qui bisogna aggiungere qualcosa di forte! E abbiamo deciso di aggiungere il Bayles!! Spero di riuscire a ritrovare il mio blog e di scrivere la ricettina! Complimenti per la torta... ne mangerei subito una mega fetta! Un bacione!
RispondiEliminaE brava Paola un dolcetto tira su anche nei momenti più bui! Comunque il tuo blog continuo a vederlo bene così come moltissime altre persone per cui credo che sia un tuo problema al pc o del programma con cui ti colleghi ad internet. Tienimi aggiornata :D Gnam pure il Nesquik è super goloso ^_^
EliminaChe buono!! davvero originale questo plumcake e goloso!!! brava!!! non ho mai pensato al Baileys usato così!!!Ottimo!!! Buon lunedì carissima
RispondiEliminaGrazie mille tesoro era davvero buono e dal gusto particolare, gnam ce lo siamo spazzolati per bene!
EliminaIdea fantastica , complimenti a Blade!!!
RispondiEliminaL'aspetto è favoloso.... hmmmmmmm la voglio per colazione :-P
un abbraccio ^__^
Mille grazie tesoro io ancora mi lecco i baffi :D un bacione :*
Eliminaun plum cake con il liquore!!! Grande Blade!! bacioni a tutta la famiglia!!
RispondiEliminaGrazie mille, avendo questo liquore il latte, quindi essendo più una crema, è molto buono il plumcake perchè è poco liquoroso ma molto goloso :)
Elimina