Ingredienti:
pomodori tondi da riso
patate a pasta gialla
prezzemolo tritato fresco
basilico tritato fresco
olio evo
sale fino
pepe nero macinato
formaggio cremoso fresco tipo Philadelphia
tonno al naturale
capperi sotto sale
Procedimento:
Pelare le patate, tagliarle a fettine e condirle con olio, sale, pepe, basilico e prezzemolo tritati e lasciarle insaporire in una ciotola.
Nel frattempo lavare i pomodori, tagliarli orizzontalmente nella parte alta e tenere le calottine così ottenute, scavarli e sciacquarli sotto l'acqua corrente per eliminare eventuali semini rimasti quindi tamponarli, oliarli, salarli e peparli sia fuori che dentro e fare lo stesso con le calottine.
In una ciotola mettere sia il formaggio cremoso che il tonno scolato bene e mescolare con un cucchiaio per ottenere una crema morbida.
Tritare finemente i capperi precedente sciacquati sotto acqua corrente ed asciugati, unirli alla crema assieme anche al basilico ed al prezzemolo tritati.
Tenere il composto in frigorifero per ora.
Prendere i pomodori e disporli in una teglia rivestita di carta da forno e metterli assieme alle patate. Cuocere in forno preriscaldato a 180° elettrico ventilato nel mio caso, per una buona mezz'ora.
Quando cotti andranno sfornati e farciti con la crema.
cara luna anche da me fa tanto caldo e purtroppo anche la notte non si dorme.. ... :(
RispondiEliminaottima questa ricetta, con le patate poi e' gustosissima!! bacioni buona giornata!!
Mi dispiace...anche qui a Roma fa un caldo assurdo! Siamo stati una favola solo in Trentino in vacanza, lì sì che si dorme ed anche col piumino invernale!!!!
Eliminalo so com'e' in Trentino... si sta freschissimi, la sera ci vuole la maglia.....
Eliminaanch'io come te preferisco il fresco perche' con il caldo si dovrebbe stare sempre a mare, anche di notte....ihihi ma e' impossibile!!! ciao cara sono passata a salutarti e buon weekend!!!
Ahahaha :D hai ragione!!!!!!!!! Grazie mille cara!
Eliminaebbene concordo pienamente con te, in tutto e per tutto!Il caldo non o tollero proprio.
RispondiEliminaChe golosi questi pomodori..
A presto
A chi lo dici amica mia!!! Grazie di cuore :)
EliminaPURE IO NNO SOPPORTO IL GRAN CALDO, PREFERISCO L'INVERNO, SE HO FREDDO MI VESTO ALMENO!!!!CHE BUONI I TUOI POMODORI HANNO UN ASPETTO GRANDIOSO!!A PRESTO CARA!!BACI SABRY
RispondiEliminaGiusto in estate invece mica si può andare in giro nudi....anche se ormai la gioventù di adesso è moooolto svestita e non per motivi di caldo.... Grazie di cuore e buone ferie cara!
EliminaQuesto caldo afoso è insopportabile.....concordo però che per non rinunciare a questo invitante piatto vale la pena accendere il forno!!!
RispondiEliminaBaci
Vero, ogni tanto un piccolo sforzo si può fare soprattutto se si tratta di pomodori :D
Eliminaquesta ricetta fa piatto unico, un ottimo modo per apprezzare i pomodori, i pomodori ripieni cosi si portano anche molto volentieri in un pic nic all'aria aperta
RispondiEliminaGrazie mille caro :) Adoro poi i pomodori e quando ero piccola, li staccavo direttamente dalle piante che avevamo nel giardino della casa al mare, tanto mi piaceva sentirne l'odore ed il sapore!
EliminaEhm....se dico che preferisco l'estate all'inverno, mi parli ancora dopo? Certamente anche a me non piace l'afa che ci fa boccheggiare certe giorni, ma comunque preferisco il caldo al freddo.
RispondiEliminaOttimi e gustosi questi pomodori, fanno venire voglia di prendere una forchetta per assaporarne una forchettata :)
Un bacione
Figurati tesorino se non ti parlo! Il problema è che qui a Roma l'umidità è praticamente presente tutto l'anno ed in estate è davvero duro sopportare il caldo :( Comunque a te anche l'intero piatto amica mia!
EliminaAnche in Veneto l'umidità non scherza, ma preferisco sempre l'estate all'inverno...
RispondiEliminaStupenda la tua proposta, grazie per l'idea.
Buona giornata
Grazie mille cara :) Per me alla fine l'autunno e la primavera sono le stagioni ideali :D
EliminaDovresti provare l'umidità della pianura padana... qui si suda anche stando fermi!!!
RispondiEliminaComplimenti per questi pomodori ripieni una delizia del palato e un trionfo di sapori!!!
Mi basta quella di Roma e ti assicuro che anche qui è onnipresente tutto l'anno e basta solo respirare per sudare!!!! Grazie mille cara :)
EliminaMOlto stuzzicanti questi pomodori ripieni quanto mi piacciono!!!!
RispondiEliminaMille grazie di cuore :D
EliminaQuesti pomodori sono una golosissima alternativa a quelli della carne,con le patatate poi!!!! Un abbraccio stellina!!
RispondiEliminaMille grazie cara! Qui a Roma i pomodori ripieni si usa farli con il riso ed appunto le patate di contorno! Ma basta cambiare la farcitura a proprio piacimento per avere altre mille delizie!
EliminaPiccola, nemmeno io amo molto questo caldo afoso e di conseguenza il forno acceso..
RispondiEliminamagari pero' x questi golosi pomodori sarei pronta ad accenderlo il forno
bravissima!!
tanti bacini
Grazie mille Enzuccia, la ricetta si presta bene anche senza cuocere i pomodori e magari facendo le patate in padella, così si evita il forno ;)
EliminaA chi lo dici !! io aspetto con ansia il bel fresco dell'autunno !!!!
RispondiEliminai pomodori che hai preparato sono deliziosi ... mi hanno fatto venire una fame!!!!!
bacioni
Vedo che comunque siamo in molti a non soffrire l'estate!!! Grazie mille cara ed a presto :)
EliminaQuanto mi piacciono questi pomodori! Salvo la ricetta e appena si rinfresca, li voglio provare.
RispondiEliminaCiao..a presto!
Puoi tranquillamente farli anche freddi quindi senza cottura ;) E cuocendo le patate in padella :)
EliminaLunaaaaa!! ma sono fantastici!! Che ideona! Sembrano proprio quelli al riso: Sono d'accordo con te li cuocerei anch'io e siccome le patate fredde sono buonissime i pomodori tiepidi ripieni di quella cremosa bontà non possono che essere sublimi! Forse sono stata un po' contorta.... è la fameeee!! Bravissima!!! un bacione
RispondiEliminaGrazieeeeeeeee! Ahahahah :D ho capito non preoccuparti ^_^ il caldo e la fame fanno brutti scherzi!!!!!!
EliminaCiaooo, adoro i pomodori con il riso e così non li ho mai provati,ma ho già l'acquolina. proverò sia la versione fredda che con i pomodori cotti.Baci baci
RispondiEliminaMille grazie, sono buoni in entrambi i modi ^_^
Elimina