http://blog.giallozafferano.it/dulcisinforno/cheesecake-ai-mirtilli/
Personalmente ho apportato ad essa, qualche piccola modifica.
Ingredienti per uno stampo a cerniera da 24 cm:
250 gr di formaggio cremoso (Philadelphia)
200 gr di biscotti secchi250 gr di formaggio cremoso (Philadelphia)
200 gr di yogurt greco ai mirtilli
250 gr di mirtilli freschi
80 gr di burro fuso
80 gr di zucchero a velo non vanigliato
60 gr di zucchero semolato
10 gr di gelatina in fogli (colla di pesce)
acqua fredda q.b.
Procedimento:
Sciogliere il burro fino a renderlo fuso.
Nella coppa di un mixer mettere i biscotti secchi e ridurli finemente quindi colarvi sopra il burro ed amalgamare il tutto mescolando con un cucchiaio.
Foderare sia il fondo di uno stampo a cerniera sia le sue pareti, servendosi della carta da forno ricavare un disco da attaccare sul fondo ed un cerchio da attaccare lungo il bordo, con un poco di burro fuso.
Versare il composto di biscotti e burro, distribuirlo in modo omogeneo ed appiattirlo col dorso di un cucchiaio in modo che l'intera superficie sia liscia.
Nella coppa di un mixer mettere i biscotti secchi e ridurli finemente quindi colarvi sopra il burro ed amalgamare il tutto mescolando con un cucchiaio.
Foderare sia il fondo di uno stampo a cerniera sia le sue pareti, servendosi della carta da forno ricavare un disco da attaccare sul fondo ed un cerchio da attaccare lungo il bordo, con un poco di burro fuso.
Versare il composto di biscotti e burro, distribuirlo in modo omogeneo ed appiattirlo col dorso di un cucchiaio in modo che l'intera superficie sia liscia.
Porre lo stampo in frigorifero per almeno mezz'ora e nel frattempo mettere i fogli di gelatina in una ciotola coperti da acqua fredda lasciandoli per una decina di minuti, appena si saranno ammorbiditi andranno strizzati e gettata via l'acqua.
Mettere da parte qualche mirtillo da utilizzare per decorare la superficie della torta quindi
in un pentolino versare tutti gli altri con lo zucchero semolato e lasciar cuocere circa 5 minuti mescolando di tanto in tanto.
Passato questo tempo per ottenere un sughetto utilizzare il mini pimer direttamente nel pentolino.
Prelevare una parte di sughetto ancora bollente, versarlo in una ciotolina ed aggiungere la gelatina strizzata mescolandola con una frustina a mano sino a quando si sarà sciolta del tutto.
Passato questo tempo per ottenere un sughetto utilizzare il mini pimer direttamente nel pentolino.
Prelevare una parte di sughetto ancora bollente, versarlo in una ciotolina ed aggiungere la gelatina strizzata mescolandola con una frustina a mano sino a quando si sarà sciolta del tutto.
In una ciotola capiente con le frustine elettriche montare lo yogurt con il formaggio cremoso e lo zucchero a velo ed aggiungervi il sughetto con la gelatina sciolta, mescolare con un cucchiaio per amalgamare quindi versare il tutto sulla base di biscotti che sarà diventata fredda e compatta.
Livellare bene e porre la torta in frigorifero per una mezz'ora.
Livellare bene e porre la torta in frigorifero per una mezz'ora.
Passato questo tempo versare sulla superficie della torta tutto il sughetto rimasto stendendolo uniformemente e decorando con i mirtilli interi messi da parte.
Conservare in frigorifero sino al momento di servire.
Basterà aprire la cerniera e tagliare il dolce direttamente sul piatto dello stampo oppure facendo attenzione a non rompere la torta, passarlo su un piatto.
Che buona ho l'acquolina.
RispondiEliminaBaci
Grazie cara! Buona giornata ☺
Eliminasi vedono bene le foto e l'interno mi sembra davvero golosissimo!!!me ne mangerei volentieri una bella fetta, con questo caldo ci sta benissimo!! bacioni buon inizio settimana :)
RispondiEliminaSi si era golosa lo ammetto! Poi talmente semplice e veloce che con questo caldo è davvero l'ideale.
Eliminabuuuuuuuona... slurp! e tanti auguri alla sorella
RispondiEliminaGrazie mille cara sia per i complimenti che per gli Auguri!
EliminaDeliziosa e fresca! Questa torta fredda stile cheese cake mi piace tantissimo!!! Bravissima come sempre, un abbraccio
RispondiEliminaFlora
Grazie mille! In effetti in estate l'ideale, se si vuole gustare un dolcetto, è una bella torta fresca!
EliminaLunetta, ma è bellissima e meraviglioso è quel colore "mirtilloso" :)
RispondiEliminaBacioni grandi
Grazie mille Danieluccia! Ahahahah che carino il termine "mirtilloso"!
EliminaMa bravissssssssima Luna !! Super golosa !! Grazie di cuore <3
RispondiEliminaGrazie a te di cuore amica bella! La prossima che proverò questo fine settimana è la Torta fredda Oreo e ti farò sapere ma già so che sarà ottima con la tua ricetta!
Eliminafresca, deliziosa bella a vedersi. Una torta perfetta!
RispondiEliminaBacioni
Mille grazie di cuore ^_^
EliminaSno le mie preferite in questi giorni..bravissima piccola e auguri alla sorella anche se in ritatdo
RispondiEliminaTanti bacini
Mille grazie Enzuccia, gli Auguri fanno sempre piacere ^_^
EliminaPerfetta con questo caldo, quanto mi piacciono le cheesecake!!!
RispondiEliminaBaci
Eh già, visto che il caldo ce lo dobbiamo sopportare, almeno ne approfittiamo per gustare un dolcetto fresco ^_^
EliminaBrava Luna,
RispondiEliminae brava la blogger autrice di questa torta golosa, adatta a festeggiare anche quando il caldo ci mette alla prova, un'ottima soluzione, complimenti a tutte e due e auguri alla festeggiata!:-)
Marilena
Grazie mille per gli Auguri ed i complimenti, sei sempre gentilissima!
EliminaSììììììììì Luna, questa la adoro, crea dipendenza!!!!!
RispondiEliminaAhahah :D allora siamo tutte delle tossiche...di dolci ^_^
EliminaCiao, prima di provare a fare la torta vorrei chiederti: la colla di pesce o gelatina in fogli è strettamente necessaria o si può anche non mettere?
RispondiEliminaIo la metto sempre in quanto è proprio la gelatina che fa rassodare e tenere uniti assieme gli ingredienti, non mettendola nel composto si rischia che venga molle e non rimanga in forma :)
Elimina