Risale addirittura allo scorso anno, ma ricordo che era davvero buona e cosa importante, a lei piacque moltissimo, il che mi rese felice!
115 gr di zucchero semolato
115 gr di farina 00 setacciata
3 uova a temperatura ambiente
Procedimento:
Accendere il forno, nel mio caso a 170° elettrico statico, ma regolarsi sempre con le caratteristiche del proprio elettrodomestico.
Montare per non più di 15 minuti con le frustine elettriche o in planetaria, lo zucchero con le uova.
Alla fine di questo tempo il composto dovrà risultare molto spumoso.
Aggiungervi poco per volta la farina setacciandola ed incorporandola con una spatola, con movimenti dal basso verso l'alto, fino al completo assorbimento.
Versare il composto in uno stampo imburrato ed infarinato.
Infornare e cuocere per 25/30 minuti circa, ma verificare sempre prima di spegnere e togliere il dolce dal forno.
Quando freddo, prelevarlo dallo stampo e porlo sul tavolo da lavoro.
Eliminare con un coltello lo strato superficiale superiore, dove solitamente si forma la crosticina.
Tagliare a metà orizzontalmente il pan di Spagna ottenendo due dischi di uguale altezza.
Accendere il forno, nel mio caso a 170° elettrico statico, ma regolarsi sempre con le caratteristiche del proprio elettrodomestico.
Montare per non più di 15 minuti con le frustine elettriche o in planetaria, lo zucchero con le uova.
Alla fine di questo tempo il composto dovrà risultare molto spumoso.
Aggiungervi poco per volta la farina setacciandola ed incorporandola con una spatola, con movimenti dal basso verso l'alto, fino al completo assorbimento.
Versare il composto in uno stampo imburrato ed infarinato.
Infornare e cuocere per 25/30 minuti circa, ma verificare sempre prima di spegnere e togliere il dolce dal forno.
Quando freddo, prelevarlo dallo stampo e porlo sul tavolo da lavoro.
Eliminare con un coltello lo strato superficiale superiore, dove solitamente si forma la crosticina.
Tagliare a metà orizzontalmente il pan di Spagna ottenendo due dischi di uguale altezza.
Ingredienti per la crema pasticcera al limone:
500 ml di latte a temperatura ambiente
125 gr di zucchero semolato500 ml di latte a temperatura ambiente
60 gr di farina 00 setacciata
4 scorze di 1 limone grande
3 tuorli a temperatura ambiente
3 tuorli a temperatura ambiente
Preparazione:
In una ciotola, utilizzando le frustine elettriche, montare zucchero e tuorli, aggiungervi la farina setacciandola sempre lavorando fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versare il latte e le scorze del limone in un pentolino e porlo sul fornello a gas, a fiamma moderata.
Poco prima che il latte sfiori il bollore togliere il pentolino dalla fiamma ed aggiungervi il composto preparato in precedenza, mescolare con una frustina a mano meglio se in silicone.
Rimettere il pentolino sulla fiamma sempre mescolando fino a quando la crema si sarà addensata, quindi toglierlo dal gas, gettar via le scorze e coprire la crema così ottenuta con pellicola trasparente per alimenti fatta aderire perfettamente alla superficie per evitare il formarsi della crosticina.
Far raffreddare la crema a temperatura ambiente.
Poichè la crema da fredda perde la sua consistenza morbida, per ridargliela prima di utilizzarla, si può metterla nel contenitore di un mini pimer o nella coppa di un mixer lavorandola sino a quando riavrà acquistato volume e sofficità.
Versare il latte e le scorze del limone in un pentolino e porlo sul fornello a gas, a fiamma moderata.
Poco prima che il latte sfiori il bollore togliere il pentolino dalla fiamma ed aggiungervi il composto preparato in precedenza, mescolare con una frustina a mano meglio se in silicone.
Rimettere il pentolino sulla fiamma sempre mescolando fino a quando la crema si sarà addensata, quindi toglierlo dal gas, gettar via le scorze e coprire la crema così ottenuta con pellicola trasparente per alimenti fatta aderire perfettamente alla superficie per evitare il formarsi della crosticina.
Far raffreddare la crema a temperatura ambiente.
Poichè la crema da fredda perde la sua consistenza morbida, per ridargliela prima di utilizzarla, si può metterla nel contenitore di un mini pimer o nella coppa di un mixer lavorandola sino a quando riavrà acquistato volume e sofficità.
Ingredienti per la farcia e la decorazione:
500 ml di panna da montare fresca e zuccherata
500 ml di panna da montare fresca e zuccherata
150 gr di cioccolata fondente
1 lattina di macedonia sciroppata
ciliegie candite
ananas sciroppate
liquore Alchermes
liquore limoncello (per la ricetta cliccare qui)
sciroppo delle ananas
sciroppo della macedonia
Farcia e decorazione:
Montare soda la panna in planetaria o in una ciotola utilizzando le frustine elettriche, prelevarne due cucchiai da aggiungere alla crema, mescolandoli con un cucchiaio per farli amalgamare.
Porre la metà del pan di Spagna che fa da base su un piatto da portata.
Porre la metà del pan di Spagna che fa da base su un piatto da portata.
Con dosi a scelta di limoncello, i due sciroppi e l'Alchermes mescolati assieme, bagnarla quindi versarci sopra uno strato generoso di crema, non facendola fuoriuscire dai bordi.
Cospargere con la macedonia scolata ed asciugata, bagnare la seconda metà del pan di Spagna e ricomporre la torta.
Con la restante panna ricoprire l'intera torta, livellandola bene.
Decorare con la restante panna, aggiungere le ciliegie candite e le ananas scolate ed asciugate.
Conservare la torta in frigorifero e nel frattempo formare le lettere della scritta.
Sciogliere al microonde o a bagnomaria il cioccolato fondente, versarlo tiepido in una sac a poche con beccuccio tondo, formare le scritte ed i cuori direttamente su un tappetino in silicone o su un foglio di carta da forno.
Farli solidificare dapprima a temperatura ambiente in luogo fresco poi passarli in frigorifero, quando solidi applicarli sulla panna.
Il dolce si conserva in frigorifero sino al momento del taglio.
Il dolce si conserva in frigorifero sino al momento del taglio.
Lunetta ma quanto è fortunata "Milady", bellissima ma soprattutto buonaaaaaaaaaaaaa :-)
RispondiEliminaGrazie Giovannina e buon weekend che sta per arrivare! Evviva!!!!!!!
Eliminaoramai cara luna sei la regina delle torte!!! bravissima, chissa' che golosa!! bacioni felice serata :)
RispondiEliminaGrazie di cuore! Per ora solo cose semplici poi appena ne avrò l'occasione proverò i nuovi beccucci per la panna!
EliminaLe tue torte sono da pasticceria così belle e così buoneeeee!!!!
RispondiEliminabravissima cara Luna ^__^
Grazie milleeeeeeeee ^_^ Buon inizio di weekend!
EliminaUna torta golosissima, perfetta per festeggiare, complimenti!!!!
RispondiEliminaGrazie di cuore cara :) Un buon weekend a te!
EliminaHo proprio voglia di una bella fetta di torta ....ma perché queste torte si fanno solo ai compleanni???? Bacioni
RispondiEliminaIn effetti hai ragione, ogni occasione bella sarebbe una buona scusa per una torta pannosa ;) Grazie mille!
EliminaBella e sicuramente buonissima!!! Ti abbraccio tanto e ti auguro un felice week-end!!!
RispondiEliminaGrazie di cuore Elenuccia ^_^ Buon weekend anche a te :)
EliminaChe meraviglia, il pandispagna farcito con crema e frutta resta sempre il mio preferito, e le tue torte sono sempre così belle e golose... Ogni volta che passo da te ingrasso di un paio di chili solo a guardare :-D
RispondiEliminaGrazie mille ed in effetti è anche il mio preferito perchè leggero ma goloso!!! Ihihih dai allora dieta!
Eliminache dire? Una torta così renderebbe felice anche la sottoscritta!
RispondiEliminaMorbida e pannosa...mhmm
Un bacione
Se passi da Roma....una è tutta per te ;)
RispondiEliminaCerto che è una bella fortuna avere una sorella come te! Guarda che torta stupenda hai preparato.
RispondiEliminaBravissima :)
Un bacione.
Grazie di cuore Danieluccia! La fortuna è comunque anche reciproca ad avere lei come sorella!
Eliminapan di spagna, crema pasticcera e frutta... ti assicuro che darei chissà cosa per assaggiarla. Veramente una torta coi fiocchi! baci e buona domenica
RispondiEliminaGrazie mille cara! A me basta sapere che saresti onorata di assaggiarla e ti darei anche l'intera torta!
EliminaFortunata la sorellina ad averti.bravissima!!
RispondiEliminaGolosissima torta...Una fettazza ora la mangerei volentieri
Bacini bacini
Grazie mille Enzuccia, fortunata io ad avere una sorellona, è più grande di me, con cui andare d'accordo!
EliminaBrava Luna, tua sorella non potrebbe desiderare di più!Una torta golosissima, preparata con cura e gusto, e una presentazione da alta pasticceria, wow!
RispondiEliminaMarilena
Grazie di cuore, quasi ogni anno gliela faccio io e ne sono contenta ed anche lei :D
Eliminasicuramente buona, ma con le decorazioni alla panna, tu raggiungi il Top. Felicissima tua sorella, ma penso proprio anche tu. Un bacione.
RispondiEliminaGrazie mille di cuore Giovannina ^_^
Elimina