Adoro i dolci ma a certi piatti salati proprio non posso resistere, uno dei tanti è appunto la
lasagna sia in versione bianca che rossa!
500 gr di macinato misto
3 carote
1 costa di sedano
1 scalogno medio
1 lattina di pomodori pelati a pezzettoni
1/2 bicchiere di latte
1/2 bicchiere di vino rosso
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
sale fino
olio evo
Preparazione:
Pelare le carote, pulire il sedano e la cipolla, ridurre tutto ad un trito fine e metterlo con olio evo, sul fondo di un tegame mescolando il tutto.
Porre il tegame sul fornello a gas a fuoco moderato e far soffriggere.
Aggiungere quindi il macinato mescolando, farlo colorire, unirvi il vino facendolo sfumare, quindi aggiungere i pomodori ed il concentrato, girando con un mestolo.
Lasciare cuocere senza coperchio mescolando di tanto in tanto.
Quando l'acqua dei pomodori si sarà ristretta, aggiungervi il latte e salare.
Cuocere sino a che il latte si sarà completamente amalgamato col resto degli ingredienti.
Ingredienti per la farcitura della lasagna:
1 lt di besciamella fatta in casa, la mia
1 mozzarella grande tagliata a dadini
parmigiano grattugiato
fettine sottili di prosciutto cotto
sfoglie di lasagne all'uovo precotte
fettine sottili di prosciutto cotto
sfoglie di lasagne all'uovo precotte
Assemblaggio:
Accendere il forno regolandolo sui 180°, nel nostro caso elettrico ventilato.
In una teglia antiaderente versare uno strato uniforme di besciamella quindi disporre le sfoglie in modo da coprire l'intera superficie.
Cospargere uniformemente con il ragù, i dadini di mozzarella, il prosciutto cotto tagliato a listarelle ed il parmigiano, infine versare la besciamella in modo uniforme.
Ripetere queste operazioni sino alla fine di tutti gli ingredienti.
Tenere da parte un poco di besciamella in modo che quando la lasagna sarà pronta e verrà servita nei piatti, si possa aggiungere bella calda sulla superficie di ogni porzione.
Cuocere la lasagna in forno caldo per circa una cinquantina di minuti, quando pronta farla riposare una decina di minuti fuori dal forno prima di servirla nei piatti.
Cuocere la lasagna in forno caldo per circa una cinquantina di minuti, quando pronta farla riposare una decina di minuti fuori dal forno prima di servirla nei piatti.
La besciamella in cottura tende a restringersi per cui versandone un bel mestolo sulla lasagna poco prima di servirla, donerà cremosità.
Mi hai messo di nuovo appetito e dire che sto bevendo il caffè!!!!! Questa lasagna deve essere squisita, appetitosa, succulenta.... :))
RispondiEliminaUn bacio e buon inizio di settimana
Ahahah :D Lasagna e caffè...uhm ottimo!! Grazie cara, riferirò a Balde ;)
EliminaCi presto un po' il compagno? A turno tra le blogger .. per le lasagne si intende! 😂👏 è bravo Blade!
RispondiEliminaOk dai sotto lauto compenso però ;) Ahahaha come sono venale!!! Grazie Simo ^_^
Eliminache fame!!! e' una bellissima lasagna!! complimenti al tuo compagno!!
RispondiEliminaciao cara luna felice serata :)
Grazie di cuore, il mio Blade ringrazia sentitamente!
EliminaUn piatto che mi piace tantissimo... strepitoso, perfetto per mille occasioni!!!
RispondiEliminaun gran bel primo piatto, Complimenti a Blade!!!
Anche io lo adoro, con la Lasagna è subito festa ^_^ oltretutto è un piatto fantastico che può essere preparato in anticipo, meglio di così ;)
EliminaCiao Luna,
RispondiEliminabelle, buone, ricche, classiche...si potrebbe andare all'infinito con le qualità di questo grande piatto!
Complimenti a Blade ...e a tutti coloro che apprezzano e praticano la buona cucina italiana1
Marilena
Già è vero, in effetti la Lasagna si presta davvero a tante varianti tutte golosissime e sfiziose ^_^ Grazie di cuore :)
EliminaChe lasagna fantastica, ricca e gustosa, bravissimo Blade e fortunata tu!!!
RispondiEliminaBaci
Grazie mille Laura, il mio compagno è lusingato :D
EliminaOlllaaalllaaaaaà! ecco qua la regina della tavola la lasagna al raguuu! un mito al quale non si può resistere! complimenti ragazzi!!!!
RispondiEliminaGnam gnam, con la Lasagna in tavola non si sbaglia mai, del resto a chi non piace??!!
EliminaUn ottima piatto di lasagne e un buon ragù di sa conta moltissimo
RispondiEliminaGrazie mille Gunther, la Lasagna è un classico che non passerà mai di moda!!!
EliminaGhiottissima e tanto invitante questa lasagna!!!!!
RispondiEliminaGrazie mille cara! Sarei capace di mangiarne una teglia intera senza il minimo ritegno!!!!
EliminaComplimenti!!! Qualche sera luna mi presento a casa tua 😊
RispondiEliminaGrande Blade 👍
Magari Mona, mi farebbe piacere!!!! Gnam allora inizio a preparare le cibarie ;)
Elimina