E' stata una giornata divertente anche in compagnia della mamma del mio compagno che da tempo desiderava visitarla e così siamo andati tutti e tre e ci è sembrato di essere catapultati nel passato.
Sua mamma durante la pausa pranzo, in una piccola radura all'ombra di freschi alberi, ha trovato tanta golosa rughetta cresciuta selvatica che ci ha poi donato.
Tornati a casa, l'abbiamo utilizzata per ricavarne un ottimo pesto, come condimento delle tagliatelle fatte sempre da noi!
Ingredienti:
150 ml di olio extravergine di olio evo
100 gr di rucola
50 gr di mandorle pelate o di pinoli sgusciati
40 gr di pecorino romano grattugiato
30 gr di parmigiano reggiano grattugiato
1/2 spicchio di aglio
Procedimento:
Lavare bene ed asciugare la rucola quindi versarla nella coppa di un mixer assieme a tutti gli ingredienti e ridurre a crema.
Conservare il pesto in un barattolo di vetro, con tappo a chiusura ermetica, precedentemente sterilizzato e conservarlo in frigorifero subito dopo l'apertura.
Ricoprire poi la superficie con olio ogni volta in cui lo si utilizza, per evitare che si formi la muffa e si sia costretti a gettarlo.
Ottimo per condire la pasta o anche come accompagnamento alla carne.
Noi lo abbiamo utilizzato per condire la pasta fresca, la cui ricetta seguita è stata questa:
http://www.macchinapasta.it/ricette-pasta-fresca/ricetta-pasta-fresca-senza-uova/
L'impasto è fatto a mano mentre le tagliatelle ottenute grazie alla macchina per la pasta.
Posizionarli all'interno di un un tegame alto, assieme ai rispettivi coperchi, ponendo fra essi un asciughino per evitare che possano urtare fra loro e rompersi o scheggiarsi.
Coprire il tutto con acqua fredda e portare a bollore, da cui, una volta raggiunto farlo proseguire per una mezz'ora.
Passato questo tempo spegnere la fiamma, far raffreddare l'acqua quindi estrarre barattoli e coperchi e girarli su un asciughino pulito, in modo che si scolino bene prima di utilizzarli.
anche io ho provato a farlo e mi piace veramente tanto, il retrogusto amarognolo della rucola, lo adoro!!! Tu l'hai accompagnato con la pasta fresca, er cui ancora più buono. Un bacione <3
RispondiEliminaE' vero è davvero un sapore particolare :) Grazie carissima ed un abbraccione :*
Eliminafame allo stato puro! buona giornata carissima!
RispondiEliminaGnam gnam grazie Licia bella :) Buona giornata a te!!!
EliminaBuoooono il pesto di rucola !!! Un abbraccio
RispondiEliminaSiiiii buonissimo! Grazieeeeeeeee :D
EliminaChe bello...il giro e anche il raccolto!! ottimo il pesto di rucola e quelle tagliatelle sono molto invitanti, mettono appetito :)
RispondiEliminaUn bacio
Vero, è stata una bella gita davvero ed anche il raccolto è stato fruttuoso ^_^ Grazie carissima!
Eliminache bella ricetta dev'essere gustosissima!! annoto subito!! un bacione buon pomeriggio :)
RispondiEliminaGrazie mille cara è facilissima da fare poi :)
EliminaChe gioia, che soddisfazione fare la pasta ed il pesto in casa! che bravi che siete! un bacione!
RispondiEliminaSi è vero una bellissima soddisfazione ^_^ Grazie mille Paoletta!
EliminaDevo dire che il pesto alla rucola è da provare non l'ho mai fatto, la pasta fresca è l'abbinamento migliore
RispondiEliminaGrazie carissimo :) E' davvero molto buono, provalo ;)
Elimina