Le nozioni base per i miei pasticcetti le ho imparate nel corso degli anni, quando abitavo in casa con lei, mio papà e mia sorella.
E così oggi voglio renderle onore con un bel post dedicato al suo mitico Limoncello!
1 litro di alcool per liquore
1 kg di limoni non trattati
1 litro e mezzo di acqua
800 gr di zucchero semolato
Procedimento:
Prelevare da tutti i limoni le scorze tagliandole a strisce sottili e poco larghe, evitando accuratamente la parte bianca (che come tutti sappiamo è amara).
Metterle in un capiente barattolo di vetro abbastanza alto e versarci sopra tutto l'alcool, chiudendo bene con il tappo.
Lasciarle macerare per circa una decina di giorni, scuotendo il barattolo di tanto in tanto nell'arco di questo tempo.
Passato questo periodo prendere una pentola e versarvi dentro un litro e mezzo di acqua, porla sul fornello a gas e scaldarla senza però portarla al bollore.
Versarci dentro lo zucchero mescolando con un mestolo e quando sarà sciolto, spegnere il gas.
Aspettare che il tutto si raffreddi e versarvi sopra il contenuto del barattolo (quindi scorze e alcool) mescolando per bene.
Prendere un colabrodo e porlo sul barattolo facendovi passare tutto il contenuto della pentola in modo che le scorze restino sul colabrodo mentre il liquido vada nel barattolo dove dovrà restare per ulteriori 5/6 giorni.
Passato questo periodo di tempo bisognerà filtrare il liquido.
Mia mamma consiglia così: prendere un fazzoletto di carta da cucina, aprirlo per farlo dividere in due veli ed al cui centro fra i due mettere un sottile strato di ovatta e richiudere il tutto.
Prendere un imbuto e metterlo su una bottiglia, quindi porvi sopra il fazzoletto di carta con l'ovatta e versarci sopra il limoncello per filtrarlo tutto e metterlo in una bella bottiglia.
Conservarlo in frigorifero.
Buonooooooo me ne dai un bicchierino? Baci
RispondiEliminaVolentierissimo!!!!!! :) è molto buono ^.^
Eliminabuonissimo,lo faccio anche io allo stesso modo quando ho i limoni del mio albero,abbiamo anche la stessa bottiglietta e bicchierini :)
RispondiEliminaciao Franca, grazie! che bello lo fai uguale ed abbiamo lo stesso kit per servirlo, mitico!!!! Wow avere i limoni del proprio albero è fantastico (così come tutti gli altri frutti) chissà che profumo e che spettacolo della natura! Piacerebbe tanto anche a me avere belle piante da frutto in un bel giardino :) per fortuna però un pò di verde lo abbiamo sul terrazzo(è bello grande!) dove curo piante grasse e da fiore ^.^ avevo messo anche una pianta di limone e ne aveva cresciuti due belli grossi, poi però c'è stato un vento per giorni e giorni e la pianta si è seccata, uffi!!!
Eliminanoi abbiamo un pezzetto di terra in campagna e così abbiamo piantato molti alberi da frutta.
Eliminache bello! avete fatto benissimo, chissà che spettacolo :) soprattutto in primavera ed in estate :)
EliminaLa mamma è sempre la mamma! è la nostra maetra di vita! ma un bicchierino dopo il caffè per digerire cistarebbe benissimo! grazie! un abbraccio buona giornata
RispondiEliminaSantissima verità!!!!!! Da lei si impara sempre ^.^ volentieri te lo offro un bel bicchierino :) Un Barba-abbraccio anche a te :)
EliminaLa mamma è sempre la mamma!!complimenti a te e alla tua mamma.
RispondiEliminaun bacio.
è vero!!!!!! mille grazie cara Alice :)
EliminaComplimenti a mamma Giannetta per il suo ottimo limoncello
RispondiEliminae a te per aver postato la ricetta Grazie!!
e Grazie ancora per il premio ..troppo gentile!!
baci
grazieeeeee riferirò tutti i vostri complimenti:) e mille grazie ancora ed il premio te lo sei meritato^.^
EliminaIo uso molto il limoncello anche per i dolci e questa ricetta mi fa proprio comodo. Brava!
RispondiEliminasì anche io soprattutto per bagnare il pan di spagna:) grazie ^.^
EliminaWow che preparazione, deve essere delizioso!!
RispondiEliminasiiiiiiiiii buonissimo:)
EliminaHei, che brava tua madre! Bisogna assolutamente provarci!
RispondiEliminaGrazie riferirò a mia mamma ^.^ siii provalo è buono buono:)
EliminaBravissima la tua mamma!!! Grazie a tutte e due per questa ricetta!!! Segnata!
RispondiEliminagrazie mille sarà felicissima mia mamma di tutti questi complimenti:)
EliminaFavoloso questo limoncello, fai i complimenti alla tua mamma!
RispondiEliminaciaoo e buona serata ::))
grazie mille mia mamma sarà contentissima di tutto il vostro affetto! :)
EliminaChe buonooooooooo
RispondiEliminafai i complimenti alla tua mamma!!!
Bacioni ^_^
Mille graze Laura glieli darò al più presto :) ^.^ :D
EliminaAnch'io lo faccio ma metto solo un litro d'acqua. In questa maniera risulta un pochino più forte ma sempre buonissimo!!! I limoni io li prendo dall'albero di mio suocero oppure... da quello del mio vicino! Ovviamente con il loro permesso!!!
RispondiEliminaSì in effetti con più acqua si sente meno il liquore e difatti è proprio quello che mi piace ovvero sentire più il sapore dei limoni che quello del liquore ma sono sicura che anche il tuo è ottimo ^_^ ed avere i limoni e frutti in generale dai propri alberi ( o del suocero o del vicino!!!) è fantastico...tutta natura!!!!!!! :)
Eliminacomplimenti alla mamma,questa è la stessa ricetta che mi ha dato la mia di mamma >3 <3 <3
RispondiEliminaMa che bello!!!!! :-) Evviva le mamme allora!!!!! ^-^
EliminaIl limoncello.. Fresco, buono e sa proprio di ESTATE :)
RispondiEliminaComplimenti alla Signora Giannetta!!! :)
A presto,
Giada.
http://sorbettoalimone.blogspot.it/
Ciao Giada benvenuta nel nostro blog!!!!! :) mille grazie!!!! e passo subito a trovarti :)
Eliminafacciamo così.... io porto i biscotti e tu mi offri il limoncello?? buuuono sa di estate di sole e di cielo azzurro e di profumo di limoni... ok ok la smetto di delirare hehehe :)♥
RispondiEliminaIhihhi ok ci sto :) Però non lo faccio io ma mia mamma per cui porto ovviamente anche lei ;)
Elimina