Se possedete la cialdiera questa ricetta fa per voi!
Ingredienti:
250 gr di farina 00
200 gr di zucchero semolato
100 gr di burro ammorbidito
3 uova medie a temperatura ambiente
1 pizzico di sale fino
1 bicchierino di liquore Sambuca
In una ciotola montare con le frustine elettriche le uova con lo zucchero, aggiungervi il sale, il liquore ed il burro ed ottenere un composto senza grumi; aggiungere infine la farina setacciandola.
A composto finito, versare un cucchiaio pieno nella cialdiera già calda, noi impostiamo la temperatura a 3.
Far cuocere sino alla doratura.
Far raffreddare i waffles e spolverizzarli con zucchero a velo.
Il Barba consiglio:
Queste cialde sono fantastiche anche con la marmellata, la confettura, la Nutella calda sciolta e versata sopra o anche accompagnate da creme o panna.
Si conservano in scatole di latta per alimenti.
Ahimè non ho la cialdiera, ma quanto mi piacciono i tuoi waffles!!!!Complimenti, ciao.
RispondiEliminaciao Giovanna mille grazie, in effetti sono dolcetti buonissimi e facilissimi da fare e moooolto veloci, anche all'ultimo minuto si possono preparare :D
Eliminauffi, io non ho la cialdiera, avrei provato volentieri la tua ricetta, mi accontentero' di assaggiare virtualmente questi tuoi ottimi dolcetti!!! Bacioni
RispondiEliminaAssaggia pure cara Lara :)))) La cialdiera è davvero ottima ti consiglio di acquistarla se la ti capita di vederla in negozio :D
EliminaNooo.. la cialdieraaa... oggetto dei desideri!! :D beh, non da meno sono questi waffels alla castagna.. una meraviglia direi!!! Bravissima Luna.. come al solito metti il languorino! Troppo brava :) Un bacio grande!
RispondiEliminaGrazie mille Ely, sai io quando si tratta di attrezzi per dolcetti, non resisto...devo comprarli :) Ovviamente sempre nei limiti economici possibili :)) ih ih ih :D
EliminaCon la nutella.....con la marmellata....SBAV!!!!!!
RispondiEliminaAnch'io non ho lo stampo purtroppo, è da tanto che dico lo prendo o non lo prendo? E se poi non lo uso? E intanto rimane in negozio....e poi eccomi qua a dire ma perchè non ce l'ho!?!?
ciao carissima! Grazie mille :) ti consiglio di comprarla se ti capita di vederla in negozio. Ha tanti vantaggi: costa poco, occupa poco spazio, fà dolcetti buonissimi e velocissimi ^.^ Faccio propaganda :)))))))))
Eliminama che strumento meraviglioso che hai in casa!!!mi manca ma sarà nella lista a babbo natale!!gnammy!bellissimi! golosissimi!!buona giornata
RispondiEliminaCerto cara Giulia, anche io chiedo a Babbo Natale tutte le belle cosette per fare dolcetti :))))e sono sicura che quest'anno sia a me che a te (che siamo state così brave!!!!) porterà ottimi doni :)))))))
EliminaSto arrivando!!!!
RispondiEliminaMettine da parte un paio per me!!
Purtroppoo non ho la cialdiera, quindi non potrò provare questi waffles!:(
Bacioni cara Luna
Sai non sò se si possano fare in altro modo anche per chi non possiede la cialdiera. Però ti posso consigliare di comprarla, eh eh eh perchè è davvero utile, in pochi minuti si hanno dei dolcetti buoni buoni!!!! Nel frattempo te li metto da parte io :D
Eliminane assaggerei uno molto volentieri...sembrano deliziosissimi...
RispondiEliminaPer te super Simo anche molti più di uno :))))))) buon pomeriggio!!!!!!
EliminaPerfetti per una merenda, per colazione, ma anche per ogni momento in cui si ha un tremendo bisogno di coccole! baci,buona serata:)
RispondiEliminaE' vero, sono buoni sempre!!!! buon pomeriggio anche a te Tina :) e grazie!
EliminaBenvenuto autunno, allora! :D Non possiamo accoglierlo meglio di così, questi waffles sono deliziosi! Prima o poi dovrò decidermi a comprare la cialdiera! ;) Complimenti e un bacione! :)
RispondiEliminaYessssssss evviva l'autunno :) Dai dai comprala! C'è anche a forma di waffel classico (quello a quadratoni, noi difatti abbiamo anche quella!). E' utile e velocissima per dei dolcetti dell'ultimo minuto! Bacioni!
EliminaChe buoni i waffles..anche io la macchinetta per farli!
RispondiEliminaMi hai fatto venire voglia di prepararli...poi con quell'aroma alla castagna!!
Buona giornata!
Elisa
Dai prepararli cara Elisa così stavolta passo io da te :))))))) aspettami che arrivo :D buon pomeriggio ^___^
EliminaOk accendo la macchina, tu porta l'aroma alle castagne che pasticciamo insieme!!
Eliminayessssssssssssssssssssssss :)))))))))))))))
EliminaChe delizia!!! io adoro i waffel fatti cosi!!! Ti sono venuti benissimo Brava!!
RispondiEliminaGrazie mille Ilenia, mi piace molto questa cialdiera (anche l'altra che abbiamo, a quadratoni, è una forza!) e soprattutto il risultato finale è ottimo, evviva le cialdiere!!!!!!!!! :D
EliminaMolto deliziosi,bravissima.Mi unisco al tuo al tuo blog, ciao Eleonora
RispondiEliminaciao Eleonora, ti ringrazio tanto e benvenuta tra noi :)))) è un piacere :D
EliminaChe bella la cialdiera!!! Questa mi manca!!!
RispondiEliminaLevami una curiosità, è costosa?
Bellissimi i tuoi waffles e poi aromatizzati alla castagna devono essere buonissimi!!!
Un abbraccio Carmen
Ciao Carmen, assolutamente no, io l'ho comprata in un negozio qui a Roma e se non ricordo male, a suo tempo l'ho pagata intorno ai 20 euro, per cui un prezzo più che onesto:D Mille grazie carissima e buona serata!!! ^___^
Eliminadavvero insoliti ,devono essere buonissimi,
RispondiEliminabacioni.
grazie per essere passata anche quando non c'eravamo
Grazie Franca e ti rinnovo i miei migliori auguri e ti invio seppur virtualmente un abbraccio fortissimo :)
Eliminaè un po' che non li faccio...è ora di ricominciare!!
RispondiEliminasiiiiii è proprio ora :)))) Dai Cris ricomincia!!!
Eliminanon ho mai voluto comprare quella strana piastra ed ora me ne pento!
RispondiEliminabuona serata cara!
Ihihihi :)))) io adoro la strana piastra :)))) Dai si può sempre rimediare comprandola!!!! Buonissima serata anche a te :D
EliminaCome siete bravi! Non finisco mai di imparare da voi!
RispondiEliminagrazie Rachele, sei troppo gentile, alla fine come dico sempre facciamo tante cose semplici come piacciono a noi :) e siamo contenti che le apprezziate anche voi :))))) un bacione!
Eliminaecco un'altra bontà,bravi!
RispondiEliminaciao super licia!!!!!!! grazie mille e ti invio un abbraccio gigante!
Eliminache bontà ^^
RispondiEliminatesoro .. aromatizzati alle castagne .. gnammi ... <3
LI ADOOOOOOORO ...
MA SE NON SI HA LA CIALDIERA .. COME SI FA???
NON SI PUò SOSTITUIRE CON QUALCOS ALTRO..??
BACIONI CARA
Grazieeeeeeeeee!!!! Mona purtroppo non lo sò in quanto li ho sempre fatti con la cialdiera!!!!!! èperò costa poco intorno ai 20 euro, almeno la marca che ho comprato io, alla fine è una spesa minima per dei dolcetti buonissimi :D
Eliminaveramente belli questi dolcetti anche se devo ammettere non sono amante del sapore/aroma delle castagna.
RispondiEliminaciao ciao
Marco M.
Ciao Marco mille grazie :))))) l'aroma/sapore è comunque a scelta :) per cui va bene qualsiasi!
EliminaMamma mia che buoni,hai ragione uno tia l'altro.Prima o poi la comprerò anch'io questa piastra!!
RispondiEliminaciao Anna mille grazie :))))) è una spesa utile, un piccolo elettrodomestico che fà dolcetti squisitissimi :D
EliminaNon ho simpatia per le castagne, ma questi mi ispirano molto! Un abbraccio :)
RispondiEliminaio invece le adoro, gnammmmm! comunque ovviamente l'aroma si può scegliere a proprio piacimento :D bacioni!
Eliminabuonissimi Luna!!!anche io li faccio ogni tanto.....ciao a presto....!!!
RispondiEliminaGrazie mille! anche noi ogni tanto ci dilettiamo, son buonissimi :)
EliminaLa piastra per le cialde è a casa, non mi resta che provare i tuoi buonissimi waffles!
RispondiEliminaCerto cara e dimmi se ti piacciono :D
Elimina