Abbiamo utilizzato la planetaria ma l'impasto si può fare tranquillamente a mano, come previsto dalla ricetta stessa scritta sulla confezione.
Ingredienti:
400 gr di farina 00
320 ml di acqua
100 gr di farina 0 o Manitoba
50 gr di lievito madre in polvere
15 gr di sale fino
10 gr di zucchero semolato
400 gr di farina 00
320 ml di acqua
100 gr di farina 0 o Manitoba
50 gr di lievito madre in polvere
15 gr di sale fino
10 gr di zucchero semolato
Procedimento a mano:
Sul tavolo da lavoro, con le mani, mescolare le farine sia con lo zucchero che con il sale ed aggiungervi il lievito madre, tutta l'acqua poco per volta ed impastare bene il tutto fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
Lasciarlo lievitare in una ciotola coprendolo con un canovaccio umido o con la pellicola trasparente per alimenti, in un luogo caldo, fino al raddoppio del suo volume.
Io l'ho messo nel microonde con la lucina accesa che scalda ma non cuoce, accesa già da un buona mezz'ora prima.
Sul tavolo da lavoro, con le mani, mescolare le farine sia con lo zucchero che con il sale ed aggiungervi il lievito madre, tutta l'acqua poco per volta ed impastare bene il tutto fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
Lasciarlo lievitare in una ciotola coprendolo con un canovaccio umido o con la pellicola trasparente per alimenti, in un luogo caldo, fino al raddoppio del suo volume.
Io l'ho messo nel microonde con la lucina accesa che scalda ma non cuoce, accesa già da un buona mezz'ora prima.
Procedimento con la planetaria:
Versare nella coppa della planetaria le farine, lo zucchero, il sale ed il lievito madre, azionare e far lavorare con la forma a foglia a velocità medio/bassa ed aggiungere l'acqua poco per volta.
Appena l'impasto comincerà a diventare sodo e la foglia farà fatica a mescolare, cambiarla con la forma a gancio e far impastare per 2/3 minuti alla stessa velocità.
Quando l'impasto sarà bello omogeneo e si staccherà via facilmente sia dal gancio che dalle pareti della coppa, prelevarlo e metterlo sul tavolo da lavoro, dargli una forma a panetto e metterlo a lievitare in una ciotola unta di olio, coperto con la pellicola trasparente per alimenti.
Io ho messo la ciotola nel forno a microonde, con la lucina accesa che scalda ma non cuoce.
Ho inoltre coperto il microonde con plaid di lana.
Quando l'impasto avrà raddoppiato il suo volume, prelevarlo dalla ciotola e metterlo sul piano da lavoro, ridargli la forma di panetto e da esso prelevare porzioni con cui creare le forme desiderate.
Mettere tutte le forme su una placca rivestita di carta da forno e lasciarle lievitare per una buona mezz'ora nuovamente in luogo caldo.
Infornare in forno preriscaldato, nel mio caso elettrico ventilato a 200°, cottura per 30 minuti ma regolarsi sempre con le caratteristiche del proprio elettrodomestico.
Infornare in forno preriscaldato, nel mio caso elettrico ventilato a 200°, cottura per 30 minuti ma regolarsi sempre con le caratteristiche del proprio elettrodomestico.
Far poi raffreddare i panini al di fuori del forno una volta cotti e messi su una gratella. quindi gustarli.
Ciaoooo cara amica e bentornata era da un po che non si vedevanoe tue buonissime ricette;-) questi panini sono carinissimi e immagino anche buoni, buona giornata bella;-)
RispondiEliminaGrazie di cuore Ombretta :D Che bello ritrovarvi amiche belle! Sì erano tanto buoni e per essere la prima volta è stata una bella emozione ed un profumino invitante in casa! Bacioni giganti!
Eliminaeccoti con una ricetta buonissima!
RispondiEliminaGrazie mille e ben ritrovata :D Non vedevo l'ora di rientrare nel mondo blogger! Buonissima giornata :)
EliminaLunettina cerca di non andare piu' via,hai visto quante novità hai trovato? in compenso coi vostri panini dimentichiamo tutto,un bacione :)
RispondiEliminaCara Giovannina, sono rimasta attonita con la bocca aperta dopo aver letto sia sul suo blog che su quello di Elisa, non ne sapevo nulla e ci credi se ti dico che sono rimasta sconvolta? non ho davvero parole o meglio le avrei nei confronti di certe persone ma sono educata e non mi permetto di esternarle.... Ben ritrovata carissima :D
EliminaUna volta che inizi a panificare non la smetti più. E' una soddisfazione grandissima, vedi i tuoi panini e pio il profumo che invade la casa..meraviglioso!!!! Complimenti siete stati bravissimi.
RispondiEliminaCredo sia vero cara Giovannina :) come prima volta avrei voluto fare l'impasto tutto a mano anzichè usare la planetaria ma paurosa, come sono, di sbagliare ho preso la planetaria e via! Che profumo c'era in casa durante la cottura! Gnammy :) Grazie di cuore!
Eliminaio adoro il pane fatto in casa!!
RispondiEliminaDa quando abbiamo fatto questi panini, anche io :)))) Già adoravo quello comprato dal fornaio, figuriamoci ora che lo ha sfornato il nostro forno :D Grazie di cuore!
EliminaVisto che pane con la planetaria??? Bravissima Luna e bentornata!!! :))
RispondiEliminaEh già! La planetaria all'inizio (ovvero quando mi è stata regalata dal mio compagno) la guardavo con sospetto....ora non vedo l'ora di usarla!!!! Bacetti :*
EliminaChe soddisfazione il pane homemade, eh?!I tuoi panini sono molto invitanti... anche tu bevi l'orzo la mattina!?Io lo adoro!!
RispondiEliminaTi auguro una buona settimana Luna
Un bacio
e' vero, devo dire che solo a vedere il panetto lievitare e sentire il profumo durante la cottura, ti fà stare bene :) Grazie di cuore e sì adoro l'orzo!!!!! anche il mio compagno!!!!
Eliminann so neanche da quanto tempo è che nn mi mangio un po' di pane, questa dieta mi stà sfinendo! mi sogno dei bei panini come i vostri croccanti e dorati! che bonta!!!!!
RispondiEliminabaci
Ahhhhh la dieta che tasto dolente! Ci credo che ti stà sfinendo, io l'ho fatta una sola volta nella mia vita e oltre a diventare magrissima, mi ha scombussolato il ciclo e mi ha reso debolissima, facevo fatica persino a salire le scale. Mai più, a meno che non ne abbia proprio bisogno per motivi di salute, certo non mi abbuffo ma stò comunque attenta all'alimentazione, ma la dieta proprio non fà per me. Prometto che alla fine della tua ti farò un paninone gigante :)
EliminaBuonissimi da mangiare con gli occhi..
RispondiEliminabaci
Grazie di cuore e se passi di qua...non solo con gli occhi potrai mangiarli :) Bacetto :*
EliminaChe panini magnifici, che colazioni e che merende con un pane così! Mi sembra di sentire il profumo del pane fresco....mmhhhh che bontà :)
RispondiEliminaGrazie di cuore Daniela! Ihihihhi m tratto bene, almeno quando il tempo mi permette di fare colazione (ovvero il sabato e la domenica)! Tanti barba bacetti :*
Eliminaormai la planetaria è il tuo compagno di viaggio :D
RispondiEliminasembrano davvero ottimi questi panini...complimenti! :)
Eh già pià la uso e più sono contenta di averla ricevuta in dono :D Grazie mille e a presto!!!!!!!
Eliminama che bello il pane fatto in casa!!!io sto iniziando a preparare il lievito madre proprio in questi giorni||
RispondiEliminabravi amici miei..aspettiamo anche altre ricettine!
E' vero, non pensavo potesse dare così tanta soddisfazione farlo :) Certo non siamo diventati dei fornai ovviamente ma è stato davvero bello ed emozionante farlo :) Grazie mille!
EliminaCiao Luna! Bravissimi, anche io uso il lievito madre secco e mi trovo davvero bene! Questi panini sono stupendi, chissà che bontà!!! Ci proverò! ;) Complimenti e un abbraccio forte :) :**
RispondiEliminaciao Valentina :* E' stata la prima volta che provavamo a fare il pane e con questo lievito, wow che spettacolo, credo che bisseremo al più presto :))))))) Bacetti giganti e mille grazie ;)
EliminaChe meraviglia il profumo del pane che si spande per la casa!!!
RispondiEliminaTantissimi complimenti sia te e che a Blade per gli splendidi panini!!
Un abbraccio e buona serata
Carmen
E' proprio vero Carmen, credo sia uno dei profumi più buoni al mondo :) Mille grazie di cuore e tanti barba bacetti :)
EliminaBuonissimi ! Sembra quasi di sentire il buon profumo di pane fresco!!
RispondiEliminaBaci!!
Grazie mille carissima! Non vediamo l'ora di farne altri e latri ancora :D Bacioni :*
Eliminawowwwwwwwwwwwwwwwww!!!!che belliiiiiiiiiiiii!e che buoni saranno stati!
RispondiEliminaio l'unica pecca è che il pane lo faccio ma sembra pesante...non so come mai...
Siiiiiiiii è vero, super buoni :D Bè anche in nostri pesavano difatti c'era dentro abbastanza mollica ma pur pesando l'interno era però morbidoso :) Bacetti :*
EliminaCiao Barba ragazzi che bei panini!!!!! Vedo sempre le bustine di lievito madre in polvere ma sinceramente non ho mai capito come si dovesse usare. Vedo che con moltissima tranquillità avete fatto questi meravigliosi panini, adesso sono più motivata a comprarlo. Grazieeeee se ho qualche dubbio vi contatto!!!!
RispondiEliminaCiao Mariangela amica bella :) noi l'abbiamo comprato per curiosità, era nella dispensa da molto tempo a dire il vero, quando si compra una nuova cosa si ha poi timore di sperimentarla...Poi un giorno mi sono detta: Luna se non viene bene ciò che crei pazienza, andrà meglio la prossima volta ed invece ecco qui i panini!!!! Bacioniiiiiiiiiiiii!
EliminaDevono essere buonissimi questi panini,complimenti! e poi con la confettura di pere Lazzaris, saranno stati fantastici! La conosco e so che è favolosamente buona.
RispondiEliminaGrazie mille è stata la prima volta e ne siamo rimasti soddisfatti e poi come dici tu, con questa marmellata golosa sono diventati ancora più buoni :D
EliminaQuesti panini sono perfetti, bravissimi!
RispondiEliminaMille grazie di cuore amica mia :D
Eliminatesoro ma sai che anch'io ho il lievito madre a casa e non l'ho mai usato? I panini ti sono venuti benissimo, ma d'altra non ci sono dubbi sulla tua indiscussa bravura :) ... senti ma un bocconcino si può avere? .... si lo so .. ci provo sempre e arrivo sempre in ritardo... ma in fin dei conti tentar non nuoce no? ;)))) ... <3
RispondiEliminaGrazie mille cara! Provalo e dimmi come ti trovi, è quello in polvere ^_^ Graz<ie sei troppo buona con me e per questo ti meriti tutti i panini!!!!!!!!!!
Elimina