Facile e veloce da cucinare, si accompagna davvero bene con molti ingredienti.
Cous cous con zucchine e peperoni:
Ingredienti:
cous cous
acqua
zucchina media romanesca
peperone piccolo rosso
prezzemolo fresco tritato
cipolla fresca tritata
olio evo Dante
sale fino
Procedimento:
Tritare il prezzemolo e la cipolla molto finemente, metterli a cuocere in una padella capiente su un fondo di olio evo.
Lavare sotto acqua corrente la zucchine ed il peperone e tagliarli entrambi a pezzettini aggiungendoli nella padella quando la cipolla sarà dorata.
Aggiungervi mezzo bicchiere di acqua e far cuocere il tutto a coperchio chiuso ma girando spesso, verso fine cottura salare e spegnere quando tutto morbido.
Nel frattempo preparare il cous cous che andrà cotto seguendo le istruzioni sulla scatola.
Solitamente bisogna mettere 1 bicchiere di acqua in un pentolino portandolo ad ebollizione, quindi si aggiunge il cous cous ed un cucchiaio di olio, si copre con coperchio e si attendono circa 5 minuti che si cuocia e si gonfi per poi girarlo con un cucchiaio.
Versarlo nella padella del condimento ed accendere la fiamma un paio di minuti mescolando e mantecando il tutto, irrorare con olio ed aggiustare di sale fino quindi servire.
Polpette con melanzane e mozzarella:
olio evo Dante
cous cous
acqua
uova
mozzarella media
melanzana viola oblunga
sale fino
pangrattato
scalogno
mollica di pane
latte
olio di semi di girasole per friggere
Procedimento:
Tritare finemente la cipolla e metterla a dorare assieme a 2 cucchiai di olio in una padella, quando sarà imbiondita aggiungervi la melanzana lavata e tagliata a cubetti piccoli, lasciar cuocere con coperchio chiuso girando varie volte e salare verso fine cottura, spegnere quando morbida.
Nel frattempo cuocere il cous cous seguendo le istruzioni sulla scatola.
Solitamente bisogna mettere 1 bicchiere di acqua in un pentolino portandola ad ebollizione (in questo caso ne ho messi 2 in quanto ho utilizzato 2 bicchieri di cous cous) quindi si aggiunge il cous cous ed un cucchiaio di olio (io ne ho aggiunti 2) si copre con coperchio e si attendono circa 5 minuti che si cuocia e si gonfi, appena sarà pronto, metterlo in frigorifero a raffreddare per un paio di ore.
Passato il tempo, riprenderlo ed aggiungerlo alla melanzana mescolando.
Mettere la mollica del pane in ammollo nel latte e quando morbida strizzarla, aggiungerla al cous cous trasferendo il tutto in una ciotola, amalgamare bene gli ingredienti.
Tagliare a cubetti la mozzarella
Prelevare dalla ciotola quantità di cous cous sufficienti a formare delle palline della dimensione di una da golf, all'interno delle quali andrà messo un cubetto (o più) di mozzarella.
Sbattere in un piatto l'uovo salandolo a piacimento e distribuire su un'altro piatto il pangrattato.
Passare ogni pallina prima nell'uovo e poi rotolarla nel pangrattato quindi quando l'olio per friggere sarà caldo al punto giusto (verificare con uno spiedino di legno e se si formano le bollicine attorno ad esso, la temperatura è ottimale) tuffarle dentro, altrimenti se si ha il termometro per alimenti, deve essere raggiunta la temperatura di 180°.
Far dorare le polpette uniformemente, scolarle bene e metterle su carta assorbente da cucina.
Servirle tiepide o calde.
Aggiungete un posto a tavola...
RispondiEliminaPer te cara è sempre pronto :D non c'è bisogno di aggiungerlo, c'è a prescindere!!!!!!!!!!
Elimina...Tesorooooooooooo...non me lo faccio ripetere, bada bene...potrei spuntare a qualunque ora (preferibilmente ore pasti)...le polpette sono stratosferiche...le devo rifare al mio piccolo, che adora il cous cous! :D
EliminaSmack
Ahahah :D Io mi alzo praticamente prima dell'alba pertanto mi trovi già in piedi :))))))))
EliminaMa che ricettina squisita, davvero una bontà questo tris di cous cous, da provare
RispondiEliminaMille grazie di cuore :) Un bacino :*
Eliminale polpette di cous cous... nn le conoscevo e le voglio provare per forzaaaaaa!!! grazie cara! buon pranzo!
RispondiEliminaAnnalisa
♥ ♥ ♥ ♥ ♥
http://provarepercomprare.blogspot.it/
http://dolcicreazionidiannalisa.blogspot.it/
Grazie mille Annalisa :) Buon pranzo anche a te e se provi a farle fammi sapere ^_^
EliminaMa che meraviglia le polpette di cous cous, ho giusto in casa tutti gli ingredienti necessari per farle e penso che te le copiero' molto presto!!! Sei una fonte inesauribile di idee :-)
RispondiEliminaMille grazie Sabina :) Se provi a fare le polpette fammi poi sapere se ti sono piaciute :D Bacio :*
Eliminache buone queste polpette!! con il cous cous si possono creare tante stuzzicanti ricette!! brava!! baci buona giornata!!
RispondiEliminaGrazie mille cara, è vreo il cous cous è molto invitante condito come meglio piace e si presenta anche in modo divertente :) Bacione :*
Eliminapremetto che adoro il cous cous cotto in qualsiasi modo trovo che sia gustosissimo e leggero rispetto al solito piatto di pasta,ma le polpette che avete fatto le superano tutte,sono super slurpppppppp,le dovrò provare per forza perchè solo a vederle mi viene una fameeeeee,che bella ideaaa bravissima amica mia ^_^
RispondiEliminaE allora cara Ombretta siamo davvero d'accordo :) Ed in effetti ti sazia senza appesantire la pancia :D Vedo che le polpette fritte sono piaciute allora polpette per tutti!!!!!!!!!!!!!
EliminaCiao Luna, non ho mai assaggiato il cous cous, tantomeno sapevo che ci si potesse preparare delle polpette così gustose! Dovrò provare al più presto...
RispondiEliminaUn abbraccio
Grazie Flora :))) le polpette in effetti erano golose perchè poi essendo fritte piacciono ancora di più, ma il cous cous anche in versione semplice è molto buono e versatile :) Bacetti :*
EliminaIl cous cois mi piace in tutte le versioni e queste polpette sono un vero portento!!! un attentato per la gola!!! Buona setimana carissima!!
RispondiEliminaGrazie mille Ilenia poi essendo fritte sono ancora più golose!!!! Yummi slurp e gnam gnam :D
EliminaLunettina mia io il cous cois non l'ho mai mangiato,dico sempre che lo devo provare e poi non lo faccio mai, quello fatto a polpette mi dice tanto :-)
RispondiEliminaNo anche tu??? Tante persone non lo hanno mai provato allora presto rimedia subito, corri al market e prepara il cous cous a modo tuo...io sto arrivando!!!!!!!!!!!
EliminaChe delizia da provare.
RispondiEliminaBaci
Grazie bacia anche a te :)
EliminaQuelle polpette sono incredibilmente stuzzicanti, se passo da voi ne è rimasta una per cena?
RispondiEliminaBuon inizio di settimana :)
Se passi per cena cara Daniela te le rifaccio belle fresche e croccanti :D Altro che avanzi ^_^ Bacioni :*
Eliminama che buono , sento un profumino .... e le polpette, te ne rubo un paio !
RispondiEliminaciao carissima e tanto baciottoli
Grazie mille Isa allora un posto a tavola è riservato a te amica bella :) Bacioni giganti anche ai tuoi pelosetti!
EliminaChe belle ricette ! ho ancora qualche melanzana in frigo e le tue polpettine mi attirano tanto!
RispondiEliminabaci
Mille grazie Mary, se provi a farle di sicuro ti verranno ancora meglio delle mie! Bacioni e buonissima giornata!
Eliminala cosa bella del cous cous è che ci butti dentro quello che vuoi, per la serie apri il frigo e quello che trovi diventerà il condimento per il cous cous…ottima la tua versione amica,troppo goduriosa <3
RispondiEliminaE' vero difatti è per questo motivo che a me piace tanto!!!!! Tutto quello che ci capita dentro va bene :D Ahhaahh :D Bacetto :*
EliminaWowwwww che proposte invitantissime!!! Le polpette poi mi fanno impazzire! :D Complimenti e un abbraccio forte, buona serata! :** <3
RispondiEliminaGrazie Valentina!!!! Poi come si dice: anche una scarpa vecchia è buona fritta!!!! Ahahaha:D Mille grazieeeeeee!
EliminaAnche io adoro il cous cous ho provato a farlo in tutti i modi anche nella versione dolce e tu mi hai dato altre idee amica mia.
RispondiEliminaA presto
Ed io invece pensa cara Taty che in versione dolce non ho mai provato, uffi devo rimediareeeeeeeeeee!!!! Bacione :*
EliminaBravissima Lunetta mia hai preparato due piatti meravigliosi!!!
RispondiEliminaAdoro il cous cous,non conoscevo la versione delle polpette, sicuramente in settimana le proverò! Un abbraccio enorme e a presto!!!
Grazie Elenuccia :))) Quella delle polpette è una mia versione, chiamiamola una prova (la seconda dopo la prima andata bene!) perchè adoro le polpette in qualunque modo vengano fatte! Bacetto :*
EliminaForse non ci crederai ma io il cous cous, non l'ho mai provato e sicuramente mi sono persa una prelibatezza. Le tue polpette mi ispirano in particolar modo, ma anche l'altra ricetta non deve essere male. Sei brava e ce lo conferma ogni tua preparazione. Buona notte.
RispondiEliminaNoooo disastro come cara Giovanna non lo hai mai provato! Tu sei così fantasiosa in cucina che non oso immaginare cosa potresti creare con il cous cous, presto dai :)))))) Grazie mille :D
Eliminache buone queste polpette mhhh mi hai fatto venir fame,monella!
RispondiEliminaGrazie mille cara Licia ma ricordo ancora una ricetta delle tue polpette (non di cous cous) ed ancora mi lecco i baffi e sto aspettando un piatto ^_^ Bacioni :*
Eliminanon ho mai osato tanto con il cous cous,mi sono sempre limitata a preparazioni abbastanza classiche ma le vostre ricette mi piacciono un sacco!
RispondiEliminabrava Luna e bravo anche a Blade!un abbraccio grandissimo e una felice settimana a voi!!!
Devo dirti Barbara che queste due ricette sono semplicissime, la seconda poi è nata dal fatto che adoro le polpette in qualsiasi modo vengano fatte e mi sono detta perchè non provarle con il cous cous visto che già avevo provato tempo fa ed erano venute buone :) Bacioni e grazie :*
EliminaVoglia di cous cous!
RispondiEliminaSiiiiiiiiii cous cous forever!!!!!!!!!!!!!
EliminaBravissima Luna!
RispondiEliminaHai trattato il cous cous veramente in modo favoloso!
Lo proverò anch'io così^-^
Bacetto e buonanotte
Annalisa<3
Grazie mille Annalisa :D E' un modo veloce per cucinare piatti buoni e gustosi! Bacioni :*
EliminaTi confesso una cosa, non ho mai cucinato il cous cous ed ora guardando le tue preparazioni ho finalmente capito cosa mi sono persa!!!
RispondiEliminaSei sempre bravissima Luna!!
Un bacione e buona serata
Carmen
Mannaggia Carmen che bontà ti sei sempre persa, presto provvedi perchè condito con ciò che più piace, è davvero ottimo! Grazie mille e bacioni :*
EliminaBrava Luna!!! Amo il cous cous........ottima idea anche come finger food per un aperitivo!
RispondiEliminaSquisitissima idea!
Mille grazie Marina ed io ricambio i tuoi complimenti facendone altrettanti a te e al tuo blog :D
Eliminasembrano appetitose ..!!!
RispondiEliminamai provato il cous cous ...
non mancherò nel farlo ^^
bacioni
Ciao Monaaaaaaaaaaa bentornata mi mancano tanto i tuoi post :)
EliminaDue ricette fantastiche, le polpette mi incuoriosiscono tantissimo!
RispondiEliminaGrazie Valentina, le polpette sono molto buone ed il cous cous si amalgama molto bene, poi il fritto è sempre goloso!
EliminaSono sempre alla ricerca di ricette con cous cous anche in pieno inverno, grazie mille!
RispondiEliminaGrazie mille a te ^_^
Elimina