Cercando tra le ricette già pubblicate nel mio blog, me ne sono venute in mente due ovvero quella del dolce all'acqua e quella della torta dei sette vasetti, entrambe soffici come nuvole.
Le ho messe assieme prendendo un po dall'una ed un po dall'altra!
Ingredienti per uno stampo da 20 cm di diametro:
6 cucchiai di gocce di cioccolato
4 cucchiai di cocco disidratato
3 uova medie a temperatura ambiente
2 vasetti di semola rimacinata di grano duro (per dolci e pane)
1 vasetto di farina 00
1 vasetto di yogurt al cocco
1 vasetto di acqua minerale
1 vasetto di zucchero semolato
1 vasetto di zucchero di canna
1 bustina di lievito in polvere per dolci
1 pizzico di sale fino
zucchero a velo per spolverizzare il dolcetto
Si utilizza il vasetto dello yogurt vuoto come misurino al posto della bilancia.
Procedimento:
Accendere il forno, nel mio caso elettrico statico, a 170°, ma regolarsi sempre con le caratteristiche del proprio elettrodomestico.
Dividere i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi in una ciotola con le frustine elettriche a neve soda con un pizzico di sale, riporli in frigorifero per ora.
Accendere il forno, nel mio caso elettrico statico, a 170°, ma regolarsi sempre con le caratteristiche del proprio elettrodomestico.
Dividere i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi in una ciotola con le frustine elettriche a neve soda con un pizzico di sale, riporli in frigorifero per ora.
In un'altra ciotola versare i tuorli con i due zuccheri e lo yogurt quindi montare per mezzo minuto.
Aggiungervi la farina 00 ed il lievito setacciandoli, versare anche la semola, il cocco disidratato e l'acqua, sempre lavorando quindi spegnere quando ogni ingrediente sarà ben amalgamato e cospargere il tutto con le gocce di cioccolato.
Riprendere gli albumi ed aggiungerli con una paletta, con movimenti dall'alto verso il basso per incorporarli senza smontarli.
Versare il composto in uno stampo imburrato ed infarinato.
Versare il composto in uno stampo imburrato ed infarinato.
Infornare e cuocere per 40/45 minuti, ma controllare sempre il dolce prima di prelevarlo dal forno e farlo raffreddare a temperatura ambiente.
Quando freddo prelevarlo dallo stampo, metterlo su un piatto da portata e spolverizzarlo con zucchero a velo.
E tra due ricette da sballo non poteva che nascere un capolavoro!!! Golosissima!!
RispondiEliminaUn bacione.
Ehehhe grazie cara! Era davvero sofficissimo :D
EliminaAbbinando due torte semplici,( ma non per questo mono buone) ne è uscita una super!!! - bravissima
RispondiEliminaVero, io poi sai sono per la semplicità che per me fa rima con bontà ^_^
EliminaE' bellissima!!!!!!!
RispondiEliminaGrazie Ale ^_^ era pure moooolto buona e morbidosa!
Eliminasono due ricette ottime, immagino che bonta' questo dolce mix di tutte e due, da provare assolutamente!!!!Baci Sabry
RispondiEliminaSi si ti sassicuro, buona, morbida e soffice ^_^
EliminaDa due buone ricetta non poteva che venire fuori una super bontà !!!
RispondiEliminaBacioni
Eh già del resto le due ricette erano già super collaudate per cui non potevo sbagliare! :D
Eliminadue ricette golosissime e golose ! come sono carini i barbapasticcetti a tavola!! :) baci cara buona serata!
RispondiEliminaGrazie cara :) Del resto il blog prende nome da loro per cui Evviva i Barbapapà :)
Eliminavolevo dire golosissime e carine!!! brava!! bacioni a presto!!!
RispondiEliminaNon preoccuparti :)
EliminaCaspita che torta hai realizzato!!!!!! Unendo già due torte soffici e golose ne è uscita una sofficissima e incredibilmente golosa!
RispondiEliminaQuella fetta mi sta chiamando ;)
Un bacione
E' vero :) era troppo morbidosa,devo rifarla assolutamente!
Eliminaun dolce riuscitissimo, brava Luna!
RispondiEliminaTi abbraccio
Grazie mille Rò, facile, veloce e buonissimo ^_^
EliminaQuesta è la torta morbidosa per eccellenza!!! ottima in tutte le occasioni da gustare la mattina per colazione, o per un break durante il pomeriggio e ancor meglio per la coccola pre-serale! io la vedo così ^_^ :-D un bacione Luna cara!
RispondiEliminaVero...ogni scusa è buona per papparsela diciamolo pure!!!!!
EliminaCocco e cioccolato per una ghiottissima torta, bravissima!!!!
RispondiEliminaGrazie mille! Accoppiata perfetta è vero :D
EliminaMorbida e golosa ..anche con il cocco... come piace a me!!! Brava, complimenti per il blog!
RispondiEliminaciao ..a presto!
Grazie di cuore ed un grande saluto di benvenuto nel nostro blog :D
EliminaOttima scelta, Luna. Hai incastrato le due ricette davvero armoniosamente!
RispondiEliminaUn abbraccio,
MG
Grazie mille di cuore cara e buon proseguimento di serata!
Eliminada un mix di ricette, hai preparato un dolce soffice e goloso. Solo tu sei così brava, un bacione.
RispondiEliminaTroppo buona sei ;) dolci semplici per palati golosoni come i nostri ^_^
EliminaEcco, la torta dei 7 vasetti è tra le torte che faccio più spesso e che ho imparato a far da subito per la sua facilità di esecuzione ma anche per la garanzia di bontà! :D La adoro! La tua versione è golosissima con cocco e gocce di cioccolato e poi l'idea dell'acqua mi piace molto! Proverò ;) Bravissima, un bacio grande e buona serata! <3
RispondiEliminaA chi lo dici Valentina, è una ricetta che da quando l'ho conosciuta non l'ho più abbandonata :D Un bacione e mille grazie!
EliminaSicuramente soffice e stragolosa!!! Vorrei che tu fossi la mia vicina di casa, verrei a trovarti spesso!!! Un abbraccio forte forte! A presto!
RispondiEliminaEd io vorrei che tu fossi la mia! Devo dire poi che la mia vicina di casa non la sopporto...è pazza....Comunque tornando ai dolci...io gradirei i tuoi!!!!
Eliminama che bonta' hai sfornato...Bravissima piccola Luna!!
RispondiEliminabacini,bacini
Grazie di cuore Enzuccia :) Bacini a te, ma tanti tanti!
Eliminabuona giornata Luna!! Un bacione
RispondiEliminaOttima idea, hai mescolato al meglio le due ricette e il risultato è molto goloso, bravissima!!!
RispondiEliminaBaci