Prediligo l'inverno all'estate anche e sopratutto in cucina per la possibilità di gustare minestre, brodi, creme e vellutate come questa che vi propongo oggi e che consiglio vivamente.
Ne gustai una simile in Trentino in estate e lì la sera è bella fresca ed un comfort food ci sta.
Così ho pensato di rifarla in casa e proposta alla mia famiglia, al mio compagno ed a sua mamma è stato un successo!
Ingredienti per 2 persone:
3 patate medie a pasta gialla
2 finocchi grandi
1 fettina di pane casareccio
1 noce di burro
1/2 scalogno
fettine di speck sottilissime
brodo vegetale
pepe nero macinato
sale fino
olio evo
Procedimento:
Preparare il classico brodo vegetale, nel mio caso ho utilizzato: carota, zucchina, cipolla, pomodoro oblungo, costa di sedano, patata e sale fino.
Mettere a dorare col burro lo scalogno tritato molto finemente, in un tegame largo.
Pelare le patate, tagliarle a dadini e versarle nel tegame assieme ai finocchi lavati, puliti e tagliati a piccoli pezzi, quindi coprire interamente con il brodo.
Cuocere sino a quando sia le patate che i finocchi saranno morbidissimi ed il brodo si sarà ristretto almeno della metà.
Salare e pepare mescolando verso fine cottura quindi lasciar intiepidire a temperatura ambiente.
Ridurre il tutto a vellutata utilizzando il mini pimer direttamente nel tegame.
Versare tutta la vellutata in una ciotola capiente quindi filtrarla con un setaccio mescolandola nello stesso con un frustina a mano, mettere da parte tutte le parti filamentose dei finocchi che potranno essere utilizzate per ricette del riciclo quali pasticci e muffins salati.
Rimetterla nel tegame e qualora dovesse risultare liquida, riaccendere il gas e farla cuocere ulteriormente fino ad ottenere una consistenza morbida.
Tagliare il pane ottenendo dei cubetti che andranno tostati in una padella antiaderente con un filo di olio evo.
Su una bistecchiera rovente far cuocere da ambo i lati, le fettine di speck togliendole appena si arricceranno.
Versare la vellutata nelle scodelle (l'ideale è nelle cocottine di terracotta) ed aggiungervi i crostini di pane, le fettine di speck e gustare.
Pensa che io non amo l'inverno e quest'anno non ne posso più di freddo, di nebbia, di odore di smog, anche se non amo nemmeno l'afa dell'estate. La primavera è la mia stagione preferita e sto contando i giorni per gioire del suo arrivo :)
RispondiEliminaPer contro amo alla follia le creme e le vellutate ;) e non posso che apprezzare questa tua vellutata.
Un piatto davvero speciale.
Un bacio
Io vivendo a Roma in cui c'è umidità tutto l'anno e particolarmente in estate in cui le temperatura raggiungono anche i 36/37 gradi, non posso amare l'estate. Almeno fin quando lavoravo la sopportavo meglio al pensiero delle ferie, adesso nemmeno più questo piacere! Grazie mille Danieluccia, in effetti questa vellutata è la mia preferita, rimane leggera e ti lascia un buon sapore in bocca.
EliminaAdoro le vellutate, per me un vero e proprio "comfort" food. Finocchi e patate è una vellutata che faccio spesso anche io, da leccarsi i baffi e coccolarsi in queste fredde serate. Un bacio
RispondiEliminaCondivido il tuo amore per questa vellutata, credo sia una delle più buone fra tutte le possibili da realizzare ^_^ Un bacione :*
EliminaQuesta bella idea te la rubo Lunetta :-)
RispondiEliminaRuba pure Giovannina e che piacere risentirti dopo un lungo periodo di assenza e poter rivedere pubblicate anche le tue ricette!
Eliminagrazie Lunetta sei un tesoro!!! Oggi l 'ho preparata, buonissima, domani la posto <3
EliminaDai che bello non vedo l'ora di venire nel tuo blog!
EliminaAdoro le vellutate, perfette per le cene invernali, riscaldano e sono molto gustose! Di finocchi e patate non l'ho ancora provata, la tua vellutata mi ispira molto! Baci!
RispondiEliminaGnam è vero che le vellutate scaldano tutto ^_^ Se la proverai vedrai che buona!!!
EliminaUna vellutata molto raffinata, una delizia!!!
RispondiEliminaGrazie mille di cuore ^_^ Un bacione :*
Eliminache bella recetta. :)
RispondiEliminaGrazie Maria e benvenuta nel mio blog ^_^
EliminaLe vellutate sono un ottimo piatto invernale che accontentino tutti in casa, gradevole la fettina di speck sopra
RispondiEliminaGrazie mille in effetti tutti gradiscono perchè sono calde ed avvolgenti! La fettina di speck è una sorta di ciliegina sula torta, ho preso spunto da un ristorante in Trentino ^_^
Elimina