E' stato proprio grazie alle 7 fantastiche bloggers che l'hanno creato che mi sono decisa a realizzare anche io, un mio blog personale.
Queste squisitezze le abbiamo fatte qualche sabato fa in occasione di una cena con i nostri rispettivi genitori e sono molto piaciute!
250 gr di zucchero semolato
200 gr di farina 00
125 gr di burro a temperatura ambiente
4 uova medie a temperatura ambiente
2 cucchiaini di cannella in polvere
1 pizzico di sale fino
Procedimento:
Accendere la cialdiera a temperatura media e con il coperchio chiuso attendere che raggiunga la temperatura ottimale.
In una ciotola con le frustine elettriche montare le uova con lo zucchero e renderle belle spumose, per 2/3 minuti a velocità media.
Aggiungere il pizzico di sale e tutto il burro e continuare a montare fino a far diventare l'impasto perfettamente omogeneo.
Aggiungere la farina setacciandola e la cannella sempre montando fino ad ottenere un composto mediamente denso.
Appena la cialdiera sarà pronta, aprire il coperchio e versare sulla piastra un cucchiaio pieno di composto e richiudervi sopra il coperchio (un cucchiaio è la dose ideale in quanto il composto si espande e si rischia la fuoriuscita dell'impasto in eccesso nel caso in cui ne venisse versato troppo).
Controllare la cottura alzando il coperchio e quando la cialda sarà dorata, prelevarla dalla piastra facendo attenzione a non scottarsi.
NB:
Non si possono preparare tutte le cialde prima e dargli la forma in seguito perchè poco dopo si raffreddano per cui bisogna modellarle subito una per una ancora calda.
Arrotolare la cialda attorno ad uno stampo conico, noi abbiamo quello in dotazione fornito con la cialdiera.
Lasciare raffreddare attorno ad esso la cialda quindi prelevarla delicatamente.
Appena la cialda è pronta posarla sul fondo di un bicchiere o di una coppetta capovolta.
Modellare la cialda leggermente con le mani, ripetere questa operazione sino alla fine di tutte le cialde e staccarle solo quando fredde.
Ingredienti per la farcitura:
gelato al gusto panna o fiordilatte
macedonia: pere, mele, kiwi, pesche, albicocche, zucchero e succo di limone
Da mettere il tutto dentro le cialde cono o coppetta solo poco prima di servirle.
Che belli!!!! Fanno proprio venire voglia di assaggiarli, con questo caldo... Complimenti!!!
RispondiEliminaCiao Manu ber ritrovata sul nostro blog :) Grazie mille in effetti sono una bella idea fresca e golosona :) ^.^
EliminaBrava, bravissimaaaaa!!! Che bello avere la cialdiera. Bacioni.
RispondiEliminaGrazie grazissimooooooooo :) è vero la ciladiera è troppo bella anche perchè è veloce e poco calore sprigiona fuori, in estate è ottima ^.^
EliminaComplimenti! Ti sono riusciti una meraviglia :) Un dolce fresco contro il caldo estivo!
RispondiEliminaBacioni
Grazie mille sei gentilissima!!!!!! E' vero io ne ho mangiati molti assieme a Blade...ih ih ih alla faccia della prova costume!!!!
EliminaSpettacolo!!! non sai quanto ne mangerei volentieri una di queste belle cialde col gelato e la macedonia!!! Brava!!
RispondiEliminaGrazie mille!!!! eh eh anche noi ce li siamo mangiati in abbondanza :) in effetti anche la cialda da sola ha un ottimo sapore!
EliminaMa che delizia...sono bellissime queste cialde e mi piace moltissimo!!! gnammy! bravissima!! buona giornata
RispondiEliminaSuper gnammy!!!!! La cialdiera è davvero fantastica e in estate si usa volentieri almeno si ottengono dolcetti veloci facilie e senza morire di caldo :)))))
EliminaChe belli sono bellissimi un bacio ISA
RispondiEliminaciao Isaaaaaaaa!!! mille grazie e un Barba bacione anche a te ^.^
Eliminama ve!!
RispondiEliminauna più del diavolo ne sai!!!!!!!!!!!
ih ih però l'idea l'ho rubata alle amiche di Mani in pasta q.b.!!!!!!!!!
Eliminaa questo servono i nostri blog no?
Eliminaa far conoscere e riprodurre ciò che facciamo!!
sei stata bravissima!
hai ragione ed è fantastico che sia così :) ^.^
Eliminama che brava !! ottimo lavoro...allora arrivooooooooo
RispondiEliminaMille grazieeeeeee vieni ti aspettimaoooooooooooooooooooooooo :)
Eliminache buone e rinfrescanti! brava!
RispondiEliminaMille grazie sì è vero in questo periodo sono ottimi :)
EliminaRagazzzzzzzzzzzzziiiiiiiiiiii bastaaaaaaaaaaa ora cominciamo anche con le cialde e GELATOOOOOOO :)))))))))))) Farò un giretto in rete per capire come e dove comprare gli stampini.... :-/ p.s. anche fulvia di patate e novelle verrebbe a Palermo per le ferie...mi sa che PRESTO organizzeremo gemellaggi :))))
RispondiEliminaeh eh!!!!!!!!!! certo gelati e cialde a go go!!!!!! Io tutte le ciladiere che ho le ho comprate sempre nei negozi di elettrodomestici ed oggetti per la casa e cucina :))) Siiiiiiiii tutti a Palermo da te!!!!!!!!! :)))))))))
EliminaCiao Luna, come sempre bravissima!!:)
RispondiEliminaA presto
Grazie mille Rò e tu sei sempre gentilissimaaaaaa!!!!!!
EliminaLuna sei stata proprio brava,Sto trascurando il mio blog per il mare,torno e trovo questa bontà!
RispondiEliminaCiao Luna, visto che sei sei al mare e ti godi l'acqua bellissima, sei perdonata per la tua latitanza!!!!! Scherzo, fai bene a riposarti ed a goderti le vacanze :D Mille grazie, te ne offrirei volentieri uno, due, tre... Sono affezionata a quella ricetta perchè mi ha permesso di conoscere te e le altre mitiche amiche di Mani in pasta q.b.!!!
EliminaSmack!
Elimina:))))
EliminaBellissimi e sfiziosi!!
RispondiEliminaDavvero brava!!
Voglio anch'io quell'attrezzino!!!
Baci Carmen
Mille grazie cara Carmen, in effetti le cialdiere (noi ne abbiamo 3 diverse compresa questa che abbiamo usato) sono fantastiche anche perchè senza sudare e con pochi sforzi si ottengono dolcetti squisiti :)))) e gnammosiiiiiii!!!
Eliminasei spettacolare, io non avrei nemmeno il coraggio di iniziare.
RispondiEliminaciao ciao e buon finesettimana
emme
Ciao mille grazie,sempre troppo gentile:D Le cose che facciamo sono semplici alla fine basta solo un pò di passione ed amore per ciò che si fà :)
EliminaUn bellissimo weekend :) ^.^
Ciaooo, passa da me che c'è una sorpresa per te
RispondiEliminasmakkkk
Ciaooooooooo arrivo subito!!!!!!
EliminaCHE BELLI MI MANCA LA CIALDIERA DEVO COMPRARLA
RispondiEliminaSì è fantastica, questa è una delle tre che ho, ognuna ha forme diverse^.^
Eliminasicuramente versatile e sfiziosa, la cialdiera!
RispondiEliminasì è molto utile perchè senza morire di caldo e con pochi ingredienti si ottengono dolcetti squisiti
Eliminabravissima ..... sono carinissime e golosissime .... la voglio comprare anch'io la cialdiera ..... si si appena mi capita la compro subito ..... visto che sono ghiottissima di cialde ....un bacio
RispondiEliminaGrazie mille cara Nadia sei sempre gentilissima!!!! dai siiii comprala, noi ne abbiamo 3 di diverse forme, sono troppo belle!!!!!! :)
Eliminache donna!! sei un mito :) fresche golose e ottime con questo caldo!!! adoro le cialde quindi posso solo dirti che abitassimo vicine sarei sempre da te!!! :-b bacioni e a presto cara Lunaaaaaaaaaaaaaa
RispondiEliminaciaoooooooooooooo :) mille grazie sei troppo gentile :)))))) sarebbe un'onore per me averti ospite :) buone vacanze ^.^ :)
EliminaBelli e sicuramente buoni! :)
RispondiEliminaHo scovato adesso il tuo blog e non ho intenzione di perderlo di vista! :)
Complimenti...
Se vuoi, vieni a dare un'occhiata al mio, lericettedellakety@blogspot.it , ma sono solo all'inizio, perciò è un pò povero... ;)
Ciao ti dò un grande benvenuto! Innanzitutto grazie per essere passata da noi :) e poi grazie anche per i tuoi gentili complimenti :) certo passo molto volentieri sono incuriosita! arrivo!
EliminaMa sono bellissimi Luna!!
RispondiEliminaLo voglio anche io quell'attrezzo, costa molto??
Un mega abbraccio e buona serata
Carmen
Cara Carmen scusa non avevo visto il tuo commento e ti rispondo con soli due anni di ritardo... No non costa molto, intorno ai 20 euro :D
Elimina