Credo che solo quando non avrò più la forza nelle mani, mi recherò in pasticceria ma nel frattempo continuerò sempre a fare tutto rigorosamente a casa!
115 gr di zucchero semolato
115 gr di farina 00
3 uova a temperatura ambiente
Procedimento:
Accendere il forno, nel mio caso a 170° elettrico statico, ma regolarsi con le caratteristiche del proprio elettrodomestico.
Montare per non più di 15 minuti con le frustine elettriche, lo zucchero con le uova.
Alla fine di questo tempo il composto dovrà risultare molto spumoso.
Aggiungere poco per volta la farina setacciandola ed incorporandola con una spatola, con movimenti dal basso verso l'alto fino al completo assorbimento
Versare il composto in uno stampo precedentemente imburrato ed infarinato.
Infornarlo e cuocere per 25 minuti circa, ma verificare sempre prima di spegnere.
Appena pronto, togliere il dolce dal forno e farlo raffreddare prima di prelevarlo dallo stampo.
Metterlo su un tavolo da lavoro, eliminare con un coltello lo strato superficiale superiore dove solitamente si forma la crosticina.
Tagliare infine due volte orizzontalmente in modo da ottenere tre dischi di uguale altezza.
Ingredienti crema allo zabaione:
480 ml di latte a temperatura ambiente
125 gr di zucchero semolato
60 gr di farina 00 setacciata
40 gr di cioccolata fondente al 50%
3 tuorli a temperatura ambiente
2 bicchierini (da liquore) di Marsala
Preparazione:
In una ciotola, utilizzando le frustine elettriche, montare zucchero e tuorli, aggiungervi la farina setacciandola sempre lavorando fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versare il latte ed il Marsala in un pentolino e porlo sul fornello a gas a fiamma moderata.
Poco prima che il latte sfiori il bollore togliere il pentolino dalla fiamma ed aggiungervi il composto preparato in precedenza, mescolare con una frustina a mano meglio se in silicone.
Rimettere il pentolino sulla fiamma sempre mescolando fino a quando la crema si sarà addensata, dividere a metà lo zabaione ancora caldo ed in una delle due sciogliere 50 gr di cioccolata fondente, girando con un cucchiaio.
Togliere il pentolino dal gas e coprire entrambe le creme con pellicola trasparente per alimenti fatta aderire perfettamente alla superficie per evitare il formarsi della crosticina.
Farle raffreddare a temperatura ambiente.
Poichè la crema da fredda perde la sua consistenza morbida, per ridargliela prima di utilizzarla, si può metterla nel contenitore di un mini pimer o nella coppa di un mixer lavorandola sino a quando riavrà acquistato volume e sofficità.
Altri ingredienti per farcia, bagna e decorazione:
500 ml di panna vegetale da montare, fredda di frigorifero
2 cucchiai di cacao zuccherato in polvere
gocce di cioccolato di bianco
cuoricini di cioccolato di bianco
gocce di cioccolato fondente
granella di mandorle pelate
granella di nocciole pelate
liquore alla gianduia o alle nocciole
acqua
480 ml di latte a temperatura ambiente
125 gr di zucchero semolato
60 gr di farina 00 setacciata
40 gr di cioccolata fondente al 50%
3 tuorli a temperatura ambiente
2 bicchierini (da liquore) di Marsala
Preparazione:
In una ciotola, utilizzando le frustine elettriche, montare zucchero e tuorli, aggiungervi la farina setacciandola sempre lavorando fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versare il latte ed il Marsala in un pentolino e porlo sul fornello a gas a fiamma moderata.
Poco prima che il latte sfiori il bollore togliere il pentolino dalla fiamma ed aggiungervi il composto preparato in precedenza, mescolare con una frustina a mano meglio se in silicone.
Rimettere il pentolino sulla fiamma sempre mescolando fino a quando la crema si sarà addensata, dividere a metà lo zabaione ancora caldo ed in una delle due sciogliere 50 gr di cioccolata fondente, girando con un cucchiaio.
Togliere il pentolino dal gas e coprire entrambe le creme con pellicola trasparente per alimenti fatta aderire perfettamente alla superficie per evitare il formarsi della crosticina.
Farle raffreddare a temperatura ambiente.
Poichè la crema da fredda perde la sua consistenza morbida, per ridargliela prima di utilizzarla, si può metterla nel contenitore di un mini pimer o nella coppa di un mixer lavorandola sino a quando riavrà acquistato volume e sofficità.
Altri ingredienti per farcia, bagna e decorazione:
500 ml di panna vegetale da montare, fredda di frigorifero
2 cucchiai di cacao zuccherato in polvere
gocce di cioccolato di bianco
cuoricini di cioccolato di bianco
gocce di cioccolato fondente
granella di mandorle pelate
granella di nocciole pelate
liquore alla gianduia o alle nocciole
acqua
Procedimento:
Porre il disco base su un piatto da portata e bagnarlo con un mix di acqua e liquore ben miscelati.
Spalmare la crema al cioccolato e cospargere il tutto con gocce di cioccolata bianca.
Adagiarvi il secondo disco e bagnarlo quindi coprirlo con crema allo zabaione cosparsa con gocce di cioccolato fondente.
Coprire il tutto col terzo disco bagnandolo.
Montare soda la panna e ricoprire con essa tutta la torta, livellandola bene, aggiungere il cacao zuccherato in quella rimanente e montare ancora fino ad ottenere una tonalità uniforme.
Utilizzarla per decorare e cospargere con gocce di cioccolato bianco e cuoricini.
Il bordo tutto intorno invece ricoprirlo con un mix di granella di mandorle e nocciole premendolo sulla panna per farlo aderire bene, non lasciare parti vuote.
La torta si conserva in frigorifero sino al momento del taglio.
Porre il disco base su un piatto da portata e bagnarlo con un mix di acqua e liquore ben miscelati.
Spalmare la crema al cioccolato e cospargere il tutto con gocce di cioccolata bianca.
Adagiarvi il secondo disco e bagnarlo quindi coprirlo con crema allo zabaione cosparsa con gocce di cioccolato fondente.
Coprire il tutto col terzo disco bagnandolo.
Montare soda la panna e ricoprire con essa tutta la torta, livellandola bene, aggiungere il cacao zuccherato in quella rimanente e montare ancora fino ad ottenere una tonalità uniforme.
Utilizzarla per decorare e cospargere con gocce di cioccolato bianco e cuoricini.
Il bordo tutto intorno invece ricoprirlo con un mix di granella di mandorle e nocciole premendolo sulla panna per farlo aderire bene, non lasciare parti vuote.
La torta si conserva in frigorifero sino al momento del taglio.
troppooo golosa questa tortaaa,mi fai venire una fame pazzesca amica mia,ed è anche carinissimaaa,un bacione e buon fine settimana ^_^
RispondiEliminaGrazie mille cara! Non sono di certo ai tuoi livelli perchè sei imbattibile! Sono però lusingata dai tuoi complimenti che so essere sinceri :)
EliminaTROPPO BUONA, LA PENSO COME TE, PERCHE' ANDARE IN PASTICCERIA, MEGLIO HOMEMADE!!!!!BACI SABRY
RispondiEliminaVero! Qui sui blog la pensiamo tutte/i allo stesso modo :D Per fortuna....! Bacioni e grazieeeeeee!
Eliminae' vero con questa torta festeggerei l'addio alla dieta!!! ahahahah!!! e' golosissima e non saprei resistere!!!
RispondiEliminabravissima!!!! auguroni a Blade!!!
Ahahha la mia dieta non è mai iniziata!!!! Grazie cara :D
Eliminascommetto che e'buonissima!!!
RispondiEliminaun bacione :)
Grazie cara in effetti era buona!!!! Bacioni :*
EliminaE' perfetta!!!
RispondiEliminaAle troppo buona sei!!!!!! Grazie mille ;)
Eliminasuper!:)
RispondiEliminaBuon fine settimana
Grazie di cuore Rò e ricambio :)
EliminaBravissima Luna e tanti auguri in ritardo a Blade.
RispondiEliminaAnch'io non frequento le pasticcerie, ma i miei non lo rimpiangono, anzi...vado a vedere la ricetta della crema allo zabajone:)
Marilena
Grazie di cuore! Certo che non lo rimpiangono Marilena, sei così brava!!!!!! :D
EliminaE' bello dire con soddisfazione questo l ho fatto io e anche ricevere una bella torta cosi' deve dare una bella emozione ,brava Luna e tanti auguri a Blade anche se fuori tempo , baci
RispondiEliminaGrazie mille tesoro :) Certo se proprio non si ha tempo per fare le cose ma molto spesso secondo me è la voglia che manca...allora si va a comprare tutto....Non è il mio caso!!!!!!!!!!
Eliminatanti tanti auguri Blade! ma la torta a noi???
RispondiEliminaGrazie Simo!!!! Ovvio la torta a voi ;)
EliminaE come darti torto, tesoro! Io la penso esattamente come te!! Vuoi mettere la soddisfazione?! ^_^ Una torta stragolosa e bellissima, auguri a Blade e complimenti a te! :) Un abbraccio forte, buon weekend <3 <3 <3
RispondiEliminaGrazie Valentina! Io credo che non ci sia nulla di più bello nel dire: questo l'ho fatto io! Difatti adoro tutte le creazioni manuali in cui si utilizzi qualsiasi tipo di materiale, non solo in cucina quindi!
Eliminatantissimi auguri Blade e vuoi mettere? le torte fatte in casa non temono il confronto con quelle confezionate vedi quella che hai preparato per il tuo Blade. Fantastica!!!
RispondiEliminaGrazie mille Giovanna :) Sono felice che qui la pensiamo tutti/e allo stesso modo :)))))))
EliminaDirei che con questa golosissima torta si festeggia alla grande, complimenti !!!!!!
RispondiEliminaGrazie di cuore cara!!!!!!!!!!!
EliminaInfatti, cosa c'è di meglio che festeggiare con una torta fatta in casa???? Se poi è bella e golosa come questa.....che soddisfazione!!!!
RispondiEliminaAuguri Blade :)
E' vero! Soddisfazione personale e poi si dimostra tutto l'amore e la passione che si mette nel fare qualcosa :D Grazieeeeeeeeee :*
EliminaLo so, sono sempre in ritardo però questa volta sono giustificata perché fino a ieri ho avuto la febbre a 39!!
RispondiEliminaSpero comunque di essere in tempo per una fetta di questa meravigliosa torta e per gli auguri di buon compleanno al tuo Blade!!
Un caro abbraccio ad entrambi e buona serata
Carmen
Tesoro mi dispiace tantissimo per la tua salute ma se sei qui a scrivermi allora significa che stai meglio e ne sono contenta! Grazie mille di cuore!
EliminaSai piccola Luna che la penso esattamente come te...."finche' possiamo sfornare tali delizie...
RispondiEliminacontinuiamo con l'home/madi...complimenti!!
Augurissimi a Blade (se pur in ritardo)
bacini,bacini
Enzuccia cara sono contenta che la pensiamo allos tesso modo così come tutte le amiche che hanno un blog :) Io penso che fare le cose da sè,che sia di qualsiasi materiale,dia una grande soddisfazione! Nel nostro caso in cucina :D
Elimina