La verza mi piace utilizzarla soprattutto per farne degli involtini, difatti le sue larghe foglie ben si prestano a questa golosa realizzazione.
Inoltre è utile poterli preparare in anticipo e tenerli pronti per poi essere riscaldati e gustati accompagnati da un sughetto da scarpetta doc!
Ingredienti:
cavolo verza
mozzarella
patate lesse
macinato di carne (bianca nel mio caso)
pepe nero macinato
misto di erbe aromatiche: prezzemolo, basilico, erba cipollina, timo e salvia
polpa di pomodoro
misto per soffritto
uovo
olio di semi di girasole
sale fino
sale grosso
Procedimento:
Lessare le patate e pelarle dalla buccia solo dopo cotte e scolate, attenzione a non scottarsi visto che saranno bollenti.
Schiacciarle ed aggiungerle al macinato in una ciotola capiente e versare anche l'uovo.
Ottenere un trito fine di erbe aromatiche ed aggiungerlo nella ciotola assieme ad una bella macinata di pepe nero e ad una presa di sale fino.
Con le mani amalgamare il tutto e mettere questo composto in frigorifero.
In un pentolino versare olio di semi di girasole sul fondo ed aggiungervi il misto per soffritto, dopo qualche minuto versarci la polpa di pomodoro, far cuocere fino a quando il sugo non sarà più liquido ma avrà comunque una consistenza morbida ed aggiustare di sale fino.
Staccare tante foglie dal cavolo verza quanto il numero degli involtini che si vuole realizzare e sbollentarle tuffandole in acqua dopo che ha raggiunto il bollore e salata con sale grosso.
Scolarle dopo qualche minuto di cottura, dovranno essere morbide ma non tali da rompersi.
Tamponarle leggermente con carta da cucina per togliere l'eccesso di acqua quindi disporle aperte su un vassoio e farcirle al centro con il composto di macinato preparato precedentemente.
Chiudere le foglie ad involtino, versare uno strato di sugo sul fondo di una pirofila e disporvi sopra tutti gli involtini, coprire con il restante sugo e cospargere la superficie con la mozzarella tritata.
Accendere il forno, nel mio caso elettrico ventilato a 180° ed attendere che arrivi a temperatura.
Infornare e cuocere per circa 10/15 minuti, quindi impiattare e gustare.

-
Devo dire che, quando abbiamo una cena o un buffet, della parte salata se ne occupa molto il mio ragazzo Blade, io e Barbapapà infatti siamo...
-
Adoro pasticciare i dolci ma anche i salati si sono ritagliati un loro degno spazio in questo blog, pertanto non potevo non pubblicare la pi...
-
L'insalata di calamari gustata fresca in estate è ottima ma anche tutto l'anno a temperatura ambiente, una valida alternativa è anc...
-
Oggi una bella torta panna e fragole per festeggiare il Compleanno della mamma del mio compagno per la quale è sempre un piacere realizzare...
-
Questa è la torta di cui ovviamente vado più fiera perchè rappresenta il mio amato peluche Barbapapà, adoro tutta la famiglia comp...
-
Quanto adoro questo dolce, la prima volta lo assaggiammo fatto in casa da un'amica di mia mamma. Cercando sul web abbiamo poi trovato l...
-
Oggi vi mostro la torta che ho preparato assieme al mio compagno, per il Compleanno del mio Papà detto anche "Pipo", buffo soprann...
-
Qualche giorno fa è stato il Compleanno di mia mamma ed anche quest'anno sono stata incaricata della torta! Potevo andarla a comprare in...
-
Questa torta l'ho fatta per la Festa del Papà ma ovviamente la si può realizzare per qualsiasi altra occasione si abbia voglia di un dol...