Carnevale è una delle mie feste preferite assieme ad Halloween, sarà per i travestimenti buffi che si possono adottare e per gli scherzetti che si possono fare, sarà perchè ho così la scusa per pasticciare!
Ecco qui le Mascherine, quest'anno vegane, devo dire che sono piaciute moltissimo!
Ingredienti per circa 15 biscotti circa:
150 gr di farina di mais fioretto (la classica che si usa per la polenta)
150 gr di farina di riso
150 gr di zucchero di canna
120 ml di olio di semi di girasole
100 ml di acqua di rubinetto
1 limone grande
1/2 bustina di lievito in polvere per dolci
farina 00 q.b. (aggiunta da me in quanto non presente nella ricetta originale)
Procedimento:
Amalgamare in una ciotola i due liquidi quindi olio ed acqua e mescolarli bene.
In un'altra ciotola capiente o direttamente sul proprio piano da lavoro, porre la farina di riso assieme a quella di mais formando una fontana, nell'incavo centralo versare lo zucchero, il lievito e la scorza grattugiata fine del limone, aggiungervi anche il composto di acqua e olio poco per volta, lavorando gli ingredienti con le mani fino a formare un panetto omogeneo.
Se dovesse risultare non omogeneo, all'inizio infatti sarà granuloso e sembrerà non amalgamarsi, aggiungere in caso altra farina di riso e dargli la forma a panetto.
Avvolgerlo in pellicola trasparente per alimenti e farlo riposare in frigorifero una buona ora.
Passato il tempo, riprendere il panetto e con esso realizzare i pasticcini.
Stendere l'impasto con il mattarello sulla tavola leggermente infarinata e realizzare i biscottini, io ho utilizzato tagliapasta a forma di due tipi di mascherine.
Sull'altezza dei biscotti regolarsi a piacimento, io li preferisco altini quindi non meno di un cm di spessore, disporli ordinatamente distanziandoli leggermente gli uni dagli altri, su placche rivestite di carta da forno.
Accendere il forno, per me elettrico selezionato sullo statico a 170°; regolarsi sempre però con le caratteristiche del proprio elettrodomestico.
A temperatura raggiunta, infornare una placca per volta e cuocere senza eccedere nella doratura, nel mio caso circa 15 minuti ogni infornata.
Quando cotti metterli a raffreddare su una gratella ed appena freddi decorarli a piacere.
Io ho realizzato la ghiaccia reale colorata; per farla potete cliccare sul link sottostante:
https://barbapasticcetti.blogspot.com/2016/08/ricetta-della-ghiaccia-reale-golosa-e.html
Ho poi rifatto la ricetta più avanti, stavolta decorando le mascherine con cioccolata fondente fusa e zuccherini colorati.
In fotografia sottostante potete vedere i due stampini da me utilizzati!

-
Devo dire che, quando abbiamo una cena o un buffet, della parte salata se ne occupa molto il mio ragazzo Blade, io e Barbapapà infatti siamo...
-
Adoro pasticciare i dolci ma anche i salati si sono ritagliati un loro degno spazio in questo blog, pertanto non potevo non pubblicare la pi...
-
L'insalata di calamari gustata fresca in estate è ottima ma anche tutto l'anno a temperatura ambiente, una valida alternativa è anc...
-
Oggi una bella torta panna e fragole per festeggiare il Compleanno della mamma del mio compagno per la quale è sempre un piacere realizzare...
-
Questa è la torta di cui ovviamente vado più fiera perchè rappresenta il mio amato peluche Barbapapà, adoro tutta la famiglia comp...
-
Quanto adoro questo dolce, la prima volta lo assaggiammo fatto in casa da un'amica di mia mamma. Cercando sul web abbiamo poi trovato l...
-
Oggi vi mostro la torta che ho preparato assieme al mio compagno, per il Compleanno del mio Papà detto anche "Pipo", buffo soprann...
-
Qualche giorno fa è stato il Compleanno di mia mamma ed anche quest'anno sono stata incaricata della torta! Potevo andarla a comprare in...
-
Questa torta l'ho fatta per la Festa del Papà ma ovviamente la si può realizzare per qualsiasi altra occasione si abbia voglia di un dol...